Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
A proposito della parola "Partigia" vorrei ricordare che è anche il titolo di una bellissima poesia di Levi (in "Ad ora incerta"), prima di essere quello di un libro in questi giorni molto discusso.
Ciò che mi colpisce è il polverone che continua ad essere sollevato in una vicenda, che vede da una parte i detrattori e dall'altra i difensori di un libro su un episodio marginale della Resistenza, che forse sarebbe passato inosservato se non avesse coinvolto Primo Levi. UN CONSIGLIO: torniamo a meditare sulle pagine di Levi, a godere la sua prosa limpida e tagliente, a seguire le pieghe del suo pensiero complesso e cristallino. Rileggiamo il Sistema periodico, in particolare il racconto ORO. Ne trarremo un nutrimento per l'anima.
maria fausta adriani
Ma non e' quello che si proponeva l'autore di 'Partigia', E'stato l'uso strumentale di Primo Levi a far salire le vendite. Siamo d'accordo con il suo consiglio, e invitiamo i nostri lettori a seguirlo. IC redazione