venerdi 09 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
20.06.2013 Barbra Streisand contro la discriminazione delle donne
cronaca di Cecilia Zecchinelli

Testata: Corriere della Sera
Data: 20 giugno 2013
Pagina: 1
Autore: Cecilia Zecchinelli
Titolo: «Un nuova battaglia per Barbra: la parità per le donne ortodosse di Israele»

Riportiamo dal sito internet del CORRIERE della SERA, l'articolo diCecilia Zecchinelli dal titolo " Un nuova battaglia per Barbra: la parità per le donne ortodosse di Israele ".


Cecilia Zecchinelli,  Barbra Streisand alla Hebrew University di Gerusalemme

Ve la ricordate nel ruolo della tostissima (ma dolce) Katie Morosky, pacifista Usa anni 70, ebrea marxista innamorata di Redford in Come eravamo? E in quello della protagonista di Yentl, figlia di un rabbino polacco oltre un secolo fa, che si traveste da maschio per essere libera? Molto tempo è passato ma Barbra Streisand, ragazza 71enne di Brooklyn figlia di ebrei immigrati dall’Europa dell’Est, tiene ancora alta la sua fama di “liberal” senza paura. Tornata finalmente in Israele dopo 30 anni, qui è stata accolta come la Diva per eccellenza, osannata e strapagata per i suoi due concerti. Dall’arrivo all’aeroporto con cagnolino in braccio, alle celebrazioni per i 90 anni del presidente Peres a cui ha concesso (fino all’ultimo non era certa) due canzoni scelte da lui, la star americana ha mostrato di essere forse la più amata nello Stato ebraico, ricambiata per altro.

Ma mentre riceveva la laurea ad honorem alla Hebrew University di Gerusalemme, dopo i ringraziamenti e le lodi, non si è fatta problemi: ha protestato duramente contro le discriminazioni subite da molte ebree. «È sconfortante leggere di donne che in Israele sono costrette a sedersi in autobus sui sedili in fondo o sono colpite con sedie di metallo quando vogliono pregare pacificamente e legalmente. O ancora di donne che non possono cantare nelle cerimonie pubbliche», ha detto la star, convinta sostenitrice del partito Democratico in Usa.

Le parole di Barbra si riferiscono chiaramente agli ultraortodossi, gli “haredim” ovvero “coloro che tremano per il timore di Dio”, che respingono ogni modernità e continuano a vivere come nell’Europa dell’Est a fine Ottocento, e che qui a Gerusalemme hanno ormai la loro roccaforte, lontana anni luce dalla laica, liberal e gaudente Tel Aviv. Non solo in zone remote ma perfino nel centro della città santa gli haredim, ormai un terzo degli abitanti, impongono marciapiedi separati, bus “segregati”, rifiutano con violenza che le donne preghino al Muro del Pianto con i paramenti sacri che i rabbini ultraortodossi limitano agli uomini ma che molti ebrei “emancipati” accettano per i due sessi. E poi quell’accusa sul canto: fu proprio alla Yeshiva di Brooklyn, la scuola rabbinica del suo quartiere, che la Streisand debuttò come cantante a sette anni.

Per le migliaia di donne haredim d’Israele invece il canto è un peccato, così come mostrare capelli, braccia e gambe, mentre non lo è – ad esempio ­– lavorare, visto che la stragrande maggioranza dei loro uomini si dedica solo alla preghiera e i sussidi pubblici spesso non bastano.

La condizione delle donne ultraortodosse non è un mistero per chi vive qui o conosce Israele, dove leggi e attivisti tentano (con poco successo) di migliorare la loro situazione. Ma quell’attacco in pubblico dalla Diva americana a molti non è piaciuto in Israele, che l’hanno accusata di esagerare, di generalizzare o di criticare il Paese sbagliato («Vai a Damasco, Babsie», l’ha invitata un israeliano su un sito).

Lei, la Diva, non ha risposto ma certo non si sarà scomposta. Non è certo la prima volta che le sue prese di posizione le creano problemi: nel lontano 1971 finì perfino sulla lista nera degli artisti americani “di sinistra” stilata dal presidente Nixon. Tra realtà e film, di battaglie ne ha combattute tante.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT