lunedi` 12 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






L'intervista di Alessandra Farkas a Azar Nafisi 19/06/2013

Gent.ma Direzione di IC,

 vi segnalo, come dicono i vecchi principi del foro...ad adiuvandum..., articolo  a firma Tatiana Boutourline che riprende in parte l' intervista a Azar Nafisi su Rouhani al Corsera di Alessandra Farkas, da Voi resa degna della giusta attenzione, per suonare una piccola tromba e svegliare i dormienti che ancora amano tenere gli occhi aperti. 
Ora, per illustrare con una battuta lo spirito dell'articolo, diversamente articolato e ragionato, riporto  un passo della predetta intervista, che riassume e dà il senso di questa elezione iraniana. "La scrittrice Azar Nafisi l'ha definita in una intervista al Corriere della Sera "la sindrome del carcerato": se da dietro le sbarre ti chiedono di scegliere tra il secondino che non apre mai la finestra e quello che ti cambia l'aria tutti i giorni, con gioia scegli quest'ultimo."

Cordialità
MB

Il grande merito di Alessandra Farkas, a differenza di altri commenti, è stato quello di aver saputo porre le domande giuste ad Azaf Nafisi, che ha potuto così darci qual ritratto  privo di retorica della realtà iraniana.
Se a qualcuno è sfuggito, ecco il link:
http://www.informazionecorretta.com/main.php?mediaId=2&sez=120&id=49559
IC redazione

 


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT