venerdi 09 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
18.06.2013 Un giallo italiano che rievoca il passato
Stefano Jesurum recensisce 'Nessuno è innocente' di Roberta De Falco

Testata: Corriere della Sera
Data: 18 giugno 2013
Pagina: 39
Autore: Stefano Jesurum
Titolo: «Sangue e maschere sulle rive di Trieste»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 18/06/2013, a pag. 39, l'articolo di Stefano Jesurum dal titolo "Sangue e maschere sulle rive di Trieste".


Roberta De Falco, Nessuno è innocente (Sperling&Kupfer)

Titolo azzeccatissimo (seppur non originale), questo Nessuno è innocente, perché il thriller di Roberta De Falco (Sperling & Kupfer, pagine 212, 16,90, disponibile anche in ebook) racconta proprio una storia in cui non sembrano esserci innocenti. Non che ci siano diversi colpevoli, no, anzi, alla fine, si può persino credere erroneamente che di Colpevoli con la C maiuscola — nel romanzo?, nella vita? — non ne esistano affatto. Identità misteriose, ingannevoli, umane, mutanti, «di confine», come si addice a un poliziesco, oltre a tutto un giallo ambientato a Trieste, dove le folate di bora mescolano in un mulinello vorticoso presente e passato, i piercing dei ragazzotti fatti di birra e il triangolo verde contrassegno dei kapò, le melodie della Mitteleuropa e Lascio Dalla, la Risiera di San Sabba ovvero l'unico lager nazista in terra italiana e la dieta Dukan, legami e memoria e rimorsi. Identità ingannevoli, a cominciare da quella dell'autrice. Roberta De Falco infatti altro non è che lo pseudonimo di Roberta Mazzoni, esperta sceneggiatrice che si è evidentemente stufata di scrivere su commissione e ha deciso di inventare storie (sì, al plurale perché Nessuno è innocente è il primo atto di una trilogia) senza che produttori, registi o funzionari televisivi ci potessero mettere becco. Così ecco che a mo' di film il libro si apre con i titoli di testa, personaggi e interpreti, e via una paginata di nomi: chi ci sarà sempre come il commissario della Mobile Benussi, sua moglie Carla e la figlia Livia, gli ispettori Elettra Morin e Valerio Gargiulo, il pubblico ministero Rosanna Guarnieri; e coloro intorno a cui ruota di volta in volta la «puntata», a iniziare, in questo caso, dalla vecchia Ursula Cohen, il cui cadavere in mare viene scambiato da un jogger per una medusa. E l'intera trama gira intorno alla Cohen e alla villa in cui abita... Smarrimenti di sé, ragnatela di vite ordinarie che come in un puzzle s'incuneano una nell'altra alla ricerca inconsapevole della tessera mancante, della connessione tra una badante brasiliana e quel rivedere da biglia di tuo fratello che rotola sul pavimento della Risiera, la pipa di tuo padre ancora nel cappotto di cammello, il tuo improvviso mutismo...», del collegamento tra un pescivendolo arricchito e «quella musica notturna che copriva le torture...». Di sicuro anche un modo per dare consapevolezza a un pubblico in cerca di intrighi ed evasioni di ciò che l'Italia è stata e con cui non ha mai voluto né vuole fare i conti. Un poco come il commissario Benussi, bravo ma ormai stanco, frustrato e tendenzialmente pronto ad accontentarsi degli indizi più facili, delle soluzioni e autoassoluzioni più semplici. E la Storia cova nella trama e nei suoi colpi di scena, le abili mani della sceneggiatrice De Falco/Mazzoni fanno riecheggiare, ribaltandole, le parole del grande teatro di sempre. La vittima si interroga disperata su come l'uomo diventi carnefice: «... E non sentono, quei mostri, lo stesso dolore nostro quando muore un loro bambino, quando perdono la moglie o la madre? Non è lo stesso cuore che batte in loro come in noi? E allora perché lo fanno? Perché nessuno di loro si è ribellato...». Il capovolgimento dello Shylock di Shakespeare. «Ma non ha occhi un ebreo? Non ha un ebreo mani, organi, sensi, affetti, passioni? Non si nutre degli stessi cibi, non è ferito dalle stesse armi, non è soggetto alle stesse malattie, non si cura con gli stessi rimedi, non è riscaldato e raggelato dallo stesso inverno e dalla stessa estate come lo è un cristiano?...». Ancora oggi Trieste, nelle pagine di Nessuno è innocente, è confine, limite, sentinella. Sotto forma di thriller.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT