lunedi` 14 luglio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Shani Boianjiu, La gente come noi non ha paura 10/06/2013

La gente come noi non ha paura                        Shani Boianjiu
trad. Fabio Pedone
Rizzoll                                                                          euro 18

Avishag, Yael e Lea sono tre ragazze di un minuscolo villaggio nel Nord di Israele. Un luogo remoto, dove si rimane più a lungo bambini, ma anche per le tre amiche arrivano i 18 anni, il momento di andare militare, e se lo choc dell'esercito sulla fanciullezza è argomento conosciuto alla letteratura, appare inedito nel mondo delle piccole donne, e in un paese sempre in guerra e pericolo. Shani Boianjiu, un'israeliana di 27 anni a] suo esordio (in inglese), ci racconta, spesso con felice ironia, i singoli percorsi delle tre, tra guardie di frontiera, posti di blocco, pesanti addestramenti, prime solitudini, scherzi, sesso un po' spiccio tra le dune, ore e ore di noia, altre di paura, sconcerto di fronte al "nemico", si tratti di un palestinese che accoltella un commilitone o un gruppo di ragazzini arabi che chiede la complicità dei soldati per finire sui giornali, l'indifferenza dei capi. La guerra rimane lontana, ma i suoi echi si fanno sentire, rabbuiando man mano lo scenario, rabbuiando alla fine tutto, troppo, fino a trasformare le protagoniste quasi in disadattate: come nel penultimo catastrofistico e futuristico capitolo che sciupa con una violenza gratuita e inverosimile questo interessante romanzo di formazione.

Susanna Nirenstein
La Repubblica


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT