venerdi 09 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
06.06.2013 Israele Stato di Apartheid, ecco un'altra prova
nella nazionale under 21 sei giocatori sono arabi

Testata: Corriere della Sera
Data: 06 giugno 2013
Pagina: 51
Autore: Redazione del Corriere della Sera
Titolo: «Israele pareggia, l'integrazione vince»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 06/06/2013, a pag. 51, la breve dal titolo "Israele pareggia, l'integrazione vince".

a destra, la nazionale israeliana under 21

Un gol preso al 92' ha fermato la festa che avrebbe mandato Israele nel pallone. Il 2-2 contro la Norvegia è stato comunque importante perla politica calcistica. Dei sei giocatori arabi della U21 (nell'ultima gara della nazionale A non ce n'era nessuno) hanno giocato in quattro: Kabha, Twatha, Dabour e Kalibat, mentre Vehava e Azam sono rimasti in panchina. Un segno di integrazione in mezzo a tante polemiche. Ai giocatori arabi è permesso di non cantare l'inno. Insieme hanno deciso di non parlare arabo ma ebraico in allenamento e in partita per evitare fraintendimenti con il resto della squadra.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT