venerdi 16 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
22.05.2013 Iran verso le ennesime elezioni farsa
sarà Khamenei a scegliere il presidente, non i votanti

Testata: Il Foglio
Data: 22 maggio 2013
Pagina: 3
Autore: Editoriale del Foglio
Titolo: «In Iran il voto non conta»

Riportiamo dal FOGLIO di oggi, 22/05/2013, a pag. 3, l'editoriale dal titolo "In Iran il voto non conta".


Lezioni di teocrazia: 'Voi votate, Dio decide'

Il Consiglio dei Guardiani della Repubblica islamica d’Iran ha consegnato al ministero dell’Interno la lista dei candidati che potranno correre alle presidenziali del prossimo 14 giugno. Nelle maglie di una scrematura che si vuole democraticamente super partes, dice la tv di stato, sono finiti due dei leader di punta di questa corsa: il già presidente Akbar Hashemi Rafsanjani e Esfandiar Rahim Mashaei, consigliere dell’attuale presidente Ahmadinejad. Da qualche giorno correva voce che ci sarebbe stata questa bocciatura, alcuni uffici aperti dal team di Rafsanjani per fare questa fulminea campagna elettorale sono stati chiusi quando è arrivata la polizia. La Bbc persiana già ieri mattina diceva che lo Squalo era stato bocciato, mentre il portavoce del Consiglio dei Guardiani aveva dato voce alle perplessità del gruppo: come si fa a votare una persona che a causa dell’età può lavorare poche ore al giorno? Il riferimento era a Rafsanjani che compie 80 anni l’anno prossimo, ma visto che il capo del Consiglio, l’ayatollah Jannati, è del 1927, è piuttosto evidente che si tratta di un pretesto. Così come un pretesto dev’essere quello che ha fatto escludere anche Mashaei, candidatosi all’ultimo momento presentandosi alla firma con Ahmadinejad, il quale non potrebbe sostenere apertamente nessuno, essendo in carica, e che invece ha fatto al solito lo sbruffone: “Di’ che sono in vacanza”, ha detto al suo Mashaei, ridendo alle telecamere. La rissa che ne è seguita dev’essere stata uno spasso per la Guida suprema, Ali Khamenei, che non ha ancora scelto chi vuole come presidente, ma pare non abbia dato il suo consenso alla candidatura di Rafsanjani, e di certo non ama Mashaei né vuole una successione guidata da Ahmadinejad. Ora alcuni sostengono che Khamenei possa riammettere Rafsanjani alla corsa, con un grande gesto conciliatorio, per poi preferirgli qualcun altro, come già fece nel 2005 – in questo momento il gran favorito è Saeed Jalili, che noi occidentali conosciamo bene, essendo il capo dei negoziatori sulla questione del nucleare. Da giorni Jalili rilascia interviste a tutti ed è molto attivo (e poliglotta) sui social media. Resta da capire come reagirà il bazaar, che sostiene Rafsanjani: neppure Khamenei può prescindere da questa variabile. Comunque vada, il popolo iraniano ha già perso: il suo voto non conta, conterà chi controlla i bassiji, i pasdaran, la polizia antisommossa che già ieri girava minacciosa per Teheran, per la prima volta da più di un anno.

Per inviare la propria opinione al Foglio, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT