Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein".
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)
Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine.
Elena Loewenthal (a cura di), I dodici profeti 20/05/2013
I dodici profeti A cura di Elena Loewenthal Einaudi
Nel canone d'Israele esistono i cosiddetti "profeti anteriori" (che comprendono i libri di Giosuè, di Samuele, dei Giudici e dei Re) e i "profeti posteriori" (da Osea a Malachia). Ma cosa hanno in comune le vicende di questi uomini che hanno sentito la chiamata del Signore e che sono stati costretti a lasciare tutto per diffonderla? Per capirlo, possiamo ricordare l'emblematica vicenda di Elia. La sua è una vera e propria epopea narrativa che racconta il lungo e travagliato cammino di un uomo costretto ad abbandonare la propria vita, a isolarsi nella più completa solitudine e a battersi contro la diffidenza. Ma c'è un'altra ragione per cui Elia entra di diritto in questo corpus profetico: dopo di lui, arriverà il Messia. Accompagnato da un saggio introduttivo che spiega lo status della figura del "navi", "I dodici profeti" attraversa la tradizione biblica per restituirci l'immagine di un popolo che, oggi come allora, nasce, vive e muore sperando in una terra promessa e nell'arrivo del Messia.