lunedi` 12 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Israele, un paese dove la modernità è di casa,insieme alla tradizione 20/05/2103

laila tov!! In risposta al mio commento da che parte stiamo desidero cortesemente ribattere al vostro commento.
Non e questione di modernita come voi dite, ma semplicemente di rispettare gli ortodossi e la tradizione ebraica rispettando le nostre usanze senza voler imporci dei cambiamenti. Questo non si vuole fare Apartheid come voi dite, ma semplicemente rispettare il luogo di pregheira riservato a tutti. Diverso e voler insistere a cambiare le nostre tradizione considerate ingiuste. Non essere d accordo non significa essere limitati ed ottusi o razzisti, se IC e il suo direttore ragionano cosi non capiscono allora opinioni differenti , be in questo caso finirete per esserlo voi.

 Cordialmente,
Miryiam

Non ci pare che rivendicare da parte delle donne un eguale trattamento - in questo caso la preghiera comune davanti al Kotel- contenga qualcosa di offensivo per che è legato alla tradizione. In Israele sono avvenuti molti cambiamenti che soltanto qualche decennio fa sarebbero stati impensabili. Stare dalla parte della modernità significa poi solo valutarne gli aspetti positivi. E' quel che sta facendo la società israeliana.
IC redazione


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT