venerdi 16 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
01.05.2013 Chiusura di Guantanamo, solo parole.. parole..
Obama l'aveva promesso anni fa, ma non l'ha mai fatto. Speriamo non lo faccia ora

Testata: Il Foglio
Data: 01 maggio 2013
Pagina: 3
Autore: Editoriale del Foglio
Titolo: «I sotterfugi di Obama su Guantanamo»

Riportiamo dal FOGLIO di oggi, 01/05/2013, a pag. 3, l'editoriale dal titolo "I sotterfugi di Obama su Guantanamo".

Barack Obama

Quando Barack Obama ha detto in conferenza stampa che farà pressioni sul Congresso per chiudere il carcere speciale di Guantanamo molti si sono trovati di fronte al legittimo dilemma: è in diretta o sono immagini di repertorio? Ieri il presidente americano ha indossato con la solita noncuranza gli abiti candidi del senatore buono che cerca di conquistare il trono dove sedeva il cattivo, il candidato che voleva chiudere la prigione dei terroristi e tutto ciò che rappresenta per esorcizzare il paese dai suoi demoni; una rappresentazione del genere era sostenibile per Obama quattro anni fa, al tempo della verginità politica, oggi è una goffa esibizione di ipocrisia che nemmeno i più distratti riescono a ignorare. Dire che Obama non è riuscito a chiudere il carcere speciale voluto dall’Amministrazione Bush significa omettere una parte della storia. Oltre a non aver cancellato le tracce del passato dalla base di Cuba il presidente ha attivamente favorito la sua perpetuazione a tempo indeterminato. Ha lavorato per processare i detenuti presso le corti militari e per trasferirli in paesi terzi laddove si verificano le condizioni, ma ha riconosciuto che non c’è alternativa a una prigione speciale creata per rispondere a circostanze speciali. L’ufficio di Daniel Fried, l’inviato speciale incaricato di studiare una soluzione alternativa a Guantanamo, è stato chiuso e il funzionario riassegnato. Sotto la guida di Obama il Pentagono ha fatto investimenti significativi per espandere e consolidare le strutture della prigione, il contrario esatto dello smantellamento. L’ultima iniezione messa a bilancio è di 49 milioni di dollari: serviranno per costruire una nuova ala dedicata ai detenuti “speciali”. Che abbia autorizzato controvoglia o promosso fermamente questo trend, Obama ne è il responsabile ultimo. Scaricare le colpe sul Congresso e rilanciare una nuova campagna per la chiusura del carcere è un sotterfugio di bassa lega per allontanare i racconti dello sciopero della fame che coinvolge la maggioranza dei prigionieri e disturba la quiete presidenziale. Fino a ieri Obama ha dato disposizioni di segno opposto, oggi si riscopre maestro dei diritti civili, domani chissà.

Per inviare la propria opinione al Foglio, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT