martedi` 20 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Informazione Corretta Rassegna Stampa
30.04.2013 Emmanuel Ringelblum - Sepolti a Varsavia. Testimonianze dal ghetto
Libri Raccomandati

Testata: Informazione Corretta
Data: 30 aprile 2013
Pagina: 1
Autore: Emmanuel Ringelblum
Titolo: «Sepolti a Varsavia. Testimonianze dal ghetto»
 

Emmanuel Ringelblum
Sepolti a Varsavia. Testimonianze dal ghetto
Castelvecchi

Sepolti a Varsavia è il commovente racconto dell’orrore vissuto dalla comunità del ghetto di Varsavia, firmato dal noto archivista e storico del quartiere Emmanuel Ringelblum. Si tratta di episodi di cui l’autore è stato testimone oculare, notazioni e storie di cui egli stesso è stato protagonista e vittima. Una realtà straziante che vede esseri umani catturati dal furore insensato di una violenza esplosiva, da una brutalità implacabile. Nel suo libro c’è tutta la vita del ghetto, dalla costruzione del muro per motivi igienici al breve periodo di calma apparente fino agli omicidi di massa. È il racconto di un uomo provato da crisi interiori, che ha dovuto macchiarsi di meschinità per un istinto di autoconservazione ma che ha saputo riscattarsi con una nobiltà d’animo fuori dal comune. Quando i tedeschi invasero la Polonia, Ringelblum si trovava in Svizzera, dove avrebbe potuto restare e salvarsi. Decise invece di tornare a Varsavia nella consapevolezza dell’importanza storica di quel momento. Come molti suoi concittadini, non scamperà al furore nazista.



http://www.informazionecorretta.it/main.php?sez=90

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT