lunedi` 12 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Il silenzio di Pio XII 28/04/2013

Ho letto il vostro commento all'articolo di Andrea Monda. Non riesco a vedere dove sia la condanna che trovate nelle sue parole: Monda scrive in sostanza che Pio XII preferì azioni fruttose a parole retoriche, avendo a cuore prioritariamente il non aggravare la condizione dei perseguitati.
Perchè questa dovrebbe essere una sentenza di condanna? A me sembra una riabilitazione. E la pensavano così anche Leo Kubowitzki, Giuseppe Nathan, Isaac Herzog, Elio Toaff e Golda Meir.
Saluti e complimenti per l'ottimo lavoro,

ClaudioLXXXI

Vede, di ebrei ne hanno ammazzati sei milioni, mica una mezza dozzina. Il fatto che il Papa - al corrente dello sterminio, come ormai è riconosciuto anche dalla Santa Sede- abbia ritenuto meglio astenersi dall'intervenire pubblicamente, preferendo quelle che lei definisce "azioni fruttuose", non ha certo aiutato a fermare lo sterminio. Pio XII, dall'alta autorità che gli veniva  a livello mondiale. ha scelto invece di tacere. Veda un po' lei come definire questo comportamento.
Andrea  Monda ha descritto in termini corretti - ovviamente senza volerlo - il silenzio di Papa Pacelli, per questo l'abbiamo sottilineato nella nostra critica.
Qualche opinione a difesa non fa testo, tenga conto che il Vaticvano ha riconosciuto lo Stato di Israele soltanto nel 1993, in tutti gli anni precedenti (un po' troppi, non crede?) a livello diplomatico si sono mossi molti illustri personaggi, di buone parole ne sono state spese, i nomi che lei cita rientrano sicuramente in quei tentativi. Il Vaticano riconobbe Israele solo dopo essersi schierato dalla parte di Saddam Hussein quando invase il Kuweit, contro l'alleanza di molti stati, in testa glin Usa, che invece fecero guerra al dittatore iracheno.
Il riconoscimento di Israele facilitò la ripultura della immagine pubblica della Santa Sede.
IC redazione


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT