martedi` 06 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
28.04.2013 La Stampa insiste sulla foto taroccata
Errare è umano, ma perseverare è diabolico

Testata: La Stampa
Data: 28 aprile 2013
Pagina: 39
Autore: La redazione della Stampa
Titolo: «In mostra a Roma gli scatti vincitori del World Press Photo 2013»

La STAMPA non demorde. Unico quotidiano ad aver preso per buona una foto taroccata, e averle dato mezza pagina di spazio, la riprende oggi, 28/04/2013, a pag.39, in una breve nella sezione culturale, con il titolo "In mostra a Roma gli scatti vincitori del World Press Photo 2013". D'accordo, l'immagine taroccata era un invito all'odio verso Israele, ma almeno World Press Photo poteva premiare una foto vera, in guerra c'è solo l'imbarazzo della scelta, ma sceglierne una costruita in laboratorio, via, è pure da fessi. Infatti nessun quotidiano italiano l'ha pubblicata. Tranne la STAMPA. Errare è umano, ma perseverare è diabolico, non lo sanno al quotidiano torinese ?
Per leggere la critica di IC del 19 febbraio scorso: http://www.informazionecorretta.com/main.php?mediaId=6&sez=120&id=48108 e poi scrivere al direttore Mario Calabresi:
direttore@lastampa.it


Taroccata in laboratorio, ma (solo) alla Stampa non se ne sono accorti

C’è anche la foto vincitrice dello svedese Paul Hansen, fotoreporter del quotidiano Dagens Nyheter , che immortala in una luce livida e tragica il funerale di due fratellini uccisi in un bombardamento sulla Striscia di Gaza, nella mostra che porta a Roma gli scatti premiati per il World Press Photo 2013. Dal 4 maggio al Museo di Roma in Trastevere saranno allestite tutte le immagini dei 54 fotografi vincitori che nel 2012, in tutto il mondo, hanno documentato guerre, disastri, meraviglie naturali, spaccati di società, record sportivi, eventi d’arte. Quello del World Press Photo è uno dei massimi riconoscimenti nell’ambito del fotogiornalismo. Da 56 anni, una giuria indipendente formata da esperti internazionali è chiamata a esprimersi su migliaia di domande di partecipazione provenienti da tutto il mondo. Per questa edizione, le immagini inviate al concorso sono state 103.481, scattate da 5.666 fotografi professionisti di 124 diverse nazionalità, che la giuria ha diviso in diverse categorie. Nella mostra romana si potranno ammirare anche gli scatti dei sei fotografi italiani premiati: Fabio Buciarelli, Vittore Buzzi, Paolo Patrizi, Paolo Pellegrin, Fausto Podavini e Alessio Romenzi.

Per inviare la propria opinione alla Stampa, cliccare sulla e-mail sottostante


direttore@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT