Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Iraq: le ambiguità della politica americana Commento di Guido Olimpio
Testata: Corriere della Sera Data: 27 aprile 2013 Pagina: 16 Autore: Guido Olimpio Titolo: «L'incubo Iraq che frena Obama»
Sul CORRIERE della SERA di oggi, 27/04/2013, a pag.16, con il titolo "L'incubo Iraq che frena Obama", Guido Olimpio descrive le ambiguità della politica americana nei confronti dell'Iraq.
Guido Olimpio
WASHINGTON — Per molti basterebbero i 70 mila morti del conflitto per giustificare un intervento americano (e occidentale) in Siria. Persone falciate con mitra e granate, a volte con i pugnali. Dunque un uso delle armi chimiche da parte di Assad sarebbe solo un'aggravante, l'ultima atrocità di un regime feroce. Ora invece è diventato fondamentale provare che i lealisti hanno impiegato sul serio il gas nervino. Dopo i sospetti sono arrivati indizi incriminanti, riconosciuti con ritardo anche dagli Stati Uniti. Però non bastano. O meglio, Obama pretende indagini. In realtà la Casa Bianca non vuole farsi schiacciare dal meccanismo che lei stessa ha indicato: se Assad utilizzasse i gas saremmo autorizzati a muoverci, hanno enunciato da mesi. Ieri il portavoce di Obama ha detto in modo chiaro che non è il momento di fissare tabelle di marcia, anche se l'opzione militare è sempre lì. Gli Usa sperano che il raìs raccolga il segnale evitando di ricorrere a mezzi non convenzionali. Sostenendo, come hanno fatto giovedì, che i siriani hanno lanciato gas «in piccole quantità» sperano di avere ancora margine di manovra. Obama ha «chiuso» con l'Iraq, vuole fare lo stesso con l'Afghanistan, non ha alcuna voglia di rischiare in Siria. Però, sotto il suo mandato, ha scoperto che spesso è il Medio Oriente a «inseguirlo». E c'è anche un limite alla barbarie di Assad. Per questo il presidente lo ha avvertito di nuovo sui rischi che corre: «le regole del gioco» possono cambiare in Siria.
Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, cliccare sulla e-maiol sottostante