Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Arabia Saudita: proibito alle donne guidare l'auto Commento di Franco Venturini
Testata: Corriere della Sera Data: 13 aprile 2013 Pagina: 88 Autore: Franco Venturini Titolo: «Ma per le donne arabe mettersi al volante è un sogno»
Su IO DONNA del CORRIERE della SERA di oggi, 13/04/2013, a pag.88, con il titolo "Ma per le donne arabe mettersi al volante è un sogno" Franco Venturini racconta la condizione della donna in Arabia Saudita.
Nel marzo 2011 sembrava che le Primavere stessero cambiando tutto il mondo arabo. Sembrava che per le donne si stesse aprendo una nuova era di libertà. Fu allora che Manal al-Sharif, saudita, decise di partecipare a modo suo alla rivolta: sfidando reiterate proibizioni si mise al volante del Suv di famiglia con un amico che la riprendeva mentre guidava. Quel filmato finì su inter-net e fece scalpore. Ma soltanto adesso Manal ha raccontato l'intera storia. Il primo giro andò bene. Ma una settimana dopo, quando la giovane volle fare il bis, ci fu uno strano piccolo incidente. In un attimo il Suv fu circondato da guardie e da agenti "per la promozione della virtù e la prevenzione del vizio". Tutti stupefatti: "Ma sei una donna!" Sequestro dell'auto, lei arrestata. Suo padre, un uomo importante, riuscì a ottenere clemenza dal Re in persona. Ma Manal perse il lavoro, non poté più avvicinarsi a un volante e finì per dover lasciare l'Arabia Saudita. Oggi vive a Dubai con il secondo marito, un brasiliano. In Arabia ha però lasciato un figlio di sette anni, che beninteso non può venirla a trovare. Allora lei va da lui, il più spesso possibile. E tutti tremano, il padre, il primo marito, forse anche il bimbo: temono che Manal non resista, che non si rassegni, che magari all'aeroporto paghi un uomo per noleggiare una macchina e poi si metta lei al volante. Se non fosse per il figlio le direi: fallo, fallo!
Per inviare al Corriere della Sera/ Io Donna la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante