martedi` 06 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
13.04.2013 Offese ad Anna Frank, facebook nella bufera
Nel silenzio dei media e delle Istituzioni. Solo Riccardo Pacifici attacca

Testata: La Stampa
Data: 13 aprile 2013
Pagina: 18
Autore: La Redazione
Titolo: «Offese ad Anna Frank, facebook nella bufera»

Sulla STAMPA di oggi, 18/04/2013, a pag.18, con il titolo "Offese ad Anna Frank, facebook nella bufera", una breve sulle offese contro Anna Frank pubblicate su Facebook, che si rifiuta di cancellarle. Se non lo farà, Riccardo Pacifici, presidente della Comunità ebraica di Roma, presenterà denuncia. Silenzio dalle altre Istituzioni.


Riccardo Pacifici           Anna Frank

 
Una foto di Anna Frank con la frase «Gente che scrive "doccia time" e poi non si collega più», macabro riferimento alle camere a gas - è apparsa su Face-book, ricevendo centinaia di «condivisioni». Molti hanno chiesto a Facebook, attraverso il sistema automatico, la rimozione, ma la risposta è stata che la foto «non è risultata violare gli standard della comunità di Facebook sui contenuti che incitano all'odio, che includono foto o post che attaccano una persona sulla base della sua razza, etnia, nazionalità, religione, sesso, orientamento sessuale, disabiliti o malattia». «Ci appelliamo a Facebook per la rimozione, altrimenti non ci tireremo indietro e presenteremo una denuncia», ha annunciato Riccardo Pacifici, presidente della Comunità Ebraica di Roma.

Per inviare alla Stampa la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT