martedi` 06 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
05.04.2013 Francia: il Gran Rabbino Gilles Bernheim confessa di aver copiato il suo ultimo libro
cronaca di Alberto Mattioli

Testata: La Stampa
Data: 05 aprile 2013
Pagina: 16
Autore: Alberto Mattioli
Titolo: «Libro copiato, il Gran Rabbino di Francia chiede scusa»

Riportiamo dalla STAMPA di oggi, 05/04/2013, a pag. 16, l'articolo di Alberto Mattioli dal titolo "Libro copiato, il Gran Rabbino di Francia chiede scusa".

A destra, il Gran Rabbino di Francia  Gilles Bernheim

La disavventura, in vero alquanto grave, che ha colpito il Rabbino Capo di Francia Gilles Bernheim, non può essere classificata di secondo piano. Ci chiediamo con quale autorità morale potrà guidare gli ebrei francesi, soprattutto in un momento nel quale si sta diffondendo sempre più l'antisemitismo. Non ci pare fuori luogo la richiesta di dimissioni, se non le ha ancora date, gli vengano chieste. La Francia ha ssoluto bisogno di una guida forte e spiritualmente credibile, Bernheim non lo è più.

Il Grande Rabbino di Francia, Gilles Bernheim, si aggiunge alla lunga lista di chi pubblica a suo nome libri scritti da altri. Ha plagiato, insomma, e in più ha mentito negandolo. Mercoledì l’ha ammesso, ha chiesto scusa e ha chiesto all’editore di ritirare la sua ultima opera, «Quaranta meditazioni ebree». Colpa del ghostwriter (il solito studente tuttofare) cui, ha confessato Bernheim, «per mancanza di tempo» aveva affidato «il lavoro di ricerca e di redazione. È la prima e unica volta che l’ho fatto. È stato un terribile errore. Sono stato ingannato. Ma il responsabile sono io».

Bernheim aveva provato a negare. Ma le «somiglianze» con «Davanti alla legge», il libro-intervista del filosofo Jean-François Lyotard a Elisabeth Weber erano troppo vistose. Il massimo cacciatore di plagi, Jean-Noël Darde, ha definitivamente dimostrato il copia e incolla. E dire, commenta Darde, «che Bernheim aveva spiegato che un “forte desiderio di scrivere” lo teneva sveglio la notte e questo libro era la sua opera più personale!». Bernheim, 60 anni, in dicembre era stato citato da Benedetto XVI per una sua presa di posizione contro il matrimonio gay.

Per inviare la propria opinione alla Stampa, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT