sabato 03 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Zeruya Shalev, Quel che resta della vita 01/04/2013

Quel che resta della vita                     Zeruya Shalev
Traduzione di Elena Loewenthal
Feltrinelli                                                      euro 17

È una maestra delle solitudini, le incertezze, l'amore, l'erotismo, le paure, degli stati d'animo che si muovono frenetici dentro ognuno di noi, ma questa volta l'israeliana Zeruya Shalev, al suo quarto titolo, scrive un romanzo particolarmente intenso, fluviale, una storia impetuosa a più voci che ci travolge tra i labirinti psicologici di ogni personaggio principale. Sullo sfondo Hemda, una donna morente nata nell'ideologia ferrea del kibbutz (come Zeruya, oggi cinquantenne) e non ha saputo assolvere al suo ruolo materno: solo nelle ultime ore riesce a ricordare e a stabilire di fatto un campo invisibile d'amore con i due figli risucchiati intorno a lei, accanto alla morte. Da un lato Dina, una 46enne torturata, ossessionata dal fatto di avere una sola figlia e di essere ormai in un'età non più fertile: ora le pare che solo adottando un bambino potrà ridare un senso alla sua generosità e alla vita, ma questo stravolge ogni rapporto famigliare. Dall'altro, o dovremmo dire insieme, il fratello Avner: una scena vista nell'ospedale della madre illumina la sua idea dell'amore e mette ancor più in crisi il suo matrimonio infelice. Flussi di coscienza inesauribili e intrecciati portano ognuno al coraggio di cambiare.

Susanna Nirenstein
La Repubblica


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT