lunedi` 12 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Vaticano, islam, laicità 15/03/2013

Considerazioni che vorrei condividere sull'elezione di Francesco.
Grandi aspettative si stanno creando attorno alla figura di Francesco, Papa neo eletto. Si sottolinea la sua modestia , la sua vita frugale, il rifiuto dello sfarzo e della ricchezza, la sua attenzione per i poveri e si auspica una "pulizia" della Chiesa. Anch'io da cattolica apprezzo tutto questo, e spero che la Chiesa si liberi delle tossine che hanno appannato la sua immagine nel mondo, anche se sono convinta che sia in atto un attacco contro di essa, ma spero soprattutto che Papa Francesco sia capace di instaurare un dialogo con le altre confessioni monoteiste, e il traguardo sia una reciprocità di rispetto per i fedeli di ognuna. In un momento storico , soprattutto in Europa, di laicismo imperante e di antisemitismo in aumento , non à impresa da poco.

 annalisa rossi

Condividiamo la sua speranza, ma il banco di prova sarà l'atteggiamento verso il fondamentalismo islamico, il nuovo antisemitismo ha li' le sue radici contemporanee. Riteniamo la laicità una qualità, non la pretendiamo certo das una istituzione come il Vaticano quando  tratta di fede, ma quando la Santa Sede affronta questioni politiche riteniamo debbe tenerne conto, cosa che raramente avviene.
IC redazione


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT