martedi` 06 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
13.03.2013 Egitto verso il disastro finanziario
'grazie' alla gestione dei Fratelli Musulmani

Testata: La Stampa
Data: 13 marzo 2013
Pagina: 24
Autore: Una Galani
Titolo: «Se non vuole affondare l’Egitto deve tornare al più presto al voto»

Riportiamo dalla STAMPA di oggi, 13/03/2013, a pag. , l'articolo di Una Galani dal titolo "Se non vuole affondare l’Egitto deve tornare al più presto al voto".


                                                         Mohamed Morsi

I Fratelli musulmani hanno urgentemente bisogno di aiuto per sistemare le finanze dell’Egitto. La decisione del Tribunale amministrativo di annullare il decreto Morsi porta con sé una grande incertezza sulle tempistiche delle prossime elezioni politiche. Il Cairo sta andando sempre più verso il disastro finanziario e sociale man mano che ritarda l’accordo con il Fondo monetario internazionale. Senza il supporto esterno e potendo contare su riserve in valuta estera di soli 13,5 miliardi di dollari, l’Egitto potrebbe essere a due mesi di distanza da una vera e propria crisi della bilancia dei pagamenti. La recente svalutazione del 10% della sterlina egiziana si è tradotta in un’inflazione più elevata e in una maggiore difficoltà nell’importare beni di varia natura. Così il malcontento non fa che aumentare nelle aree nei pressi del Canale di Suez.

Questa settimana lo sciopero indetto dai conducenti di minibus a causa dell’attuale carenza di carburante diesel ha messo in ginocchio e paralizzato molte zone della capitale. Il governo è caduto in un circolo vizioso. Fino a che l’economia non tornerà a creare occupazione, il panorama politico diventerà sempre più teso. Il governo islamista al potere sarà meno disposto ad attuare quelle riforme che potrebbero danneggiarlo politicamente, anche se rappresentano l’unica strada percorribile verso una crescita a lungo termine. L’Egitto sta vagliando l’ipotesi di un prestito ponte dell’Fmi come misura provvisoria. La manovra metterebbe a disposizione solamente 750 milioni di dollari, un’alternativa poco efficace per sistemare completamente la questione. Tuttavia, potrebbe essere uno strumento efficace per installare una piccola dose di sicurezza in più, dimostrando che realizzare un programma serio potrebbe essere possibile anche nel breve termine. Con un’opposizione politica debole, l’alternativa sarebbe un ritorno al dominio del potere militare e un passo indietro nel difficile cammino verso la democrazia. Il governo deve trovare un modo per portare il paese a nuove elezioni.

Per inviare la propria opinione alla Stampa, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT