lunedi` 12 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Passato e Presente 12/03/2013

Giuro, non volevo, ma è successo. Questa mattina nella mia classe (una V di Scuola Superiore) spiegavo l'avvento del Fascismo in Italia, il cavalcare la protesta di un Paese in crisi, la violenza verbale, e non solo, dei ras, delle squadracce, ma anche la capacità oggettiva di un ex socialista massimalista di sfruttare l'incapacità e soprattutto le divisioni interne della sinistra italiana di allora (solo di allora? Mah!), il far apparire il suo come un movimento anti politico e anti partitico.
Solo alla fine della mia lezione, la collega che svolge le ore in compresenza con me, mi ha detto: "Come è tutto simile a quello che viviamo oggi in Italia!".
Io ho scosso il capo e ho semplicemente aggiunto: "Non avrei voluto che la mia lezione desse questa impressione, ma la storia non si cambia". Il guaio è che gli italiani tendono a non capirne il valore e quindi commettono troppo spesso gli stessi errori.
Mi piacerebbe avere un parere dal Prof. Volli,

cordialmente,
Lara Zinci

risponde Ugo Volli:

Gentile lettrice, la mia impressione è che, più che ripetersi, la storia continui sugli stessi binari. Detto in maniera più esplicita, che ci siano fattori di lunga durata che ne condizionano gli sviluppi momentanei.
Uno di questi fattori di lunga durata è l'anticapitalismo della sinistra, che risente sempre della tentazione del dirigismo; un'altra è il luddismo, l'idea che i mali vengano dalla modernità e dal progresso; un'altra ancora è l'antiliberalismo, la diffidenza verso la libertà individuale sul piano economico, politico e sociale.
Aggiungo che un'altra tendenza connessa è l'antisemitismo.
Spesso queste posizioni di "sinistra" generano posizioni di "destra", ma i contenuti non cambiano.  Oggi siamo immersi in un'ondata di questo tipo. Possiamo solo sperare che non sia davvero uno tsunami come vorrebbe Grillo, ma solo una delle alte maree antidemocratiche che si succedono periodicamente da due secoli almeno

Cordialmente,
uv


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT