venerdi 09 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
10.03.2013 Ah, la yiddishe mame..
Commento di Daria Gorodisky

Testata: Corriere della Sera
Data: 10 marzo 2013
Pagina: 17
Autore: Daria Gorodisky
Titolo: «Ama e opprime l'ambivalente mamma ebrea»

Sul supplemento LETTURA del CORRIERE della SERA di oggi, 10/03/2013, a pag.17, con il titolo '' Ama e opprime l'ambivalente mamma ebrea '', Daria Gorodisky racconta un libro che raccomandiamo ai nostri lettori, pubblicato dall'editore Gremese:

 

L' idea è tanto semplice quanto divertente: le mamme di sette uomini famosi si incontrano in paradiso e parlano. Di che cosa, se non dei loro meravigliosi figli? Scorre così, su dialoghi più teatrali che da romanzo, la conversazione tra le genitrici di Einstein, Proust, dei superbi scrittori Albert Cohen e Romain Gary, dei fratelli Marx, di Woody Allen e — non poteva mancare l'inventore del complesso di Edipo! — Freud. In Le madri ebree non muoiono mai (Gremese, pp. 249, E 14), la scrittrice belga Natalie David-Weill porge con leggerezza (peccato per quel po' di autocompiacimento) quadri della biografia e del ruolo che queste donne hanno avuto nella vita dei loro prediletti. Sette prototipi di yiddishe mame, tutte armate di quell'Amore che nutre fino a soffocare, elogia e offre sacrificio per l'«ovvio» massimo successo della prole. Un Amore che può portare in alto ma che pretende, causando sensi di colpa e danni. Amalia Freud diede al suo «Sig» il locale più grande della casa, ammassò altre cinque bambine in una stanza piccola piccola ed eliminò il piano che loro amavano perché il suono disturbava il fratello. Jeanne Proust fu severa; Louise Cohen (figlia di un notaio italiano) viziava; Minnie Marx ha molto sgridato; Pauline Einstein era terrorizzata dalla testa deforme che Albert aveva alla nascita e decise «sarà un genio»; e Mina, ecco bisogna leggere La promessa dell'alba (Neri Pozza) per capire cosa non ha fatto la dolcissima e crudele Mina per il suo Romain. I padri restano sullo sfondo. La yiddishe mame appaga, opprime e fa ridere allo stesso tempo. È diventata cult da grande schermo grazie a Nettie, mamma di Woody Allen. Ma era già fenomeno nella celebre canzone del 1925 a lei intitolata, che poi anche calibri alla Tom Jones hanno interpretato in inglese; e la melodia stuzzica l'anima: «I sorrisi dei suoi bambini erano i suoi gioielli e i suoi piaceri... devo a lei quel che sono... vorrei chiederle perdono per quando l'ho fatta piangere». La faccenda però ha radici ben più antiche. La biblica matriarca Rebecca ingannò il marito Isacco per favorire il suo adorato Giacobbe contro il fratello Esaù. E Giacobbe diventò Israele. Ah, il potere delle mame..

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT