giovedi` 01 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Venerdì di Repubblica Rassegna Stampa
04.03.2013 Palestinese=brava persona; israeliano=perfido persecutore di palestinesi
Il Medio Oriente secondo la visione distorta di Ascanio Celestini

Testata: Il Venerdì di Repubblica
Data: 04 marzo 2013
Pagina: 10
Autore: Ascanio Celestini
Titolo: «Lettera da Hebron dove case e giustizia ora sono al buio»

Riportiamo dal VENERDI' di REPUBBLICA del 01/03/2013, a pag. 10, l'articolo di Ascanio Celestini dal titolo "Lettera da Hebron dove case e giustizia ora sono al buio".


Ascanio Celestini        Tuwani, un soldato osserva una protesta palestinese

L'articolo è un concentrato di falsità e diffamazione contro Israele.
Il pezzo descrive il paesino di Tuwani, a sud di Hebron, diviso in due: da una parte i palestinesi-vittime-buoni, dall'altra gli israeliani-coloni-soldati-cattivi.
Gli israeliani sono sempre crudeli, anche quando, con Tzahal, scortano a scuola i bambini palestinesi. Sono crudeli, ovviamente, se chiedono documenti ai pastori palestinesi.
Sono crudeli perché ci sono i checkpoint. Sul perché questi ultimi siano necessari, silenzio di tomba. Ovvio, Celestini avrebbe dovuto descrivere gli attentati della seconda intifada, con i terroristi palestinesi suicidi e le vittime israeliane, tutto poco compatibile con la semplificazione 'palestinese-buono-vittima; israeliano-cattivo-aggressore' proposta nella pagina.
Non scrivere della seconda intifada, comunque, era impossibile. Celestini lo fa con queste parole, volutamente ambigue : "
Con l'inizio della seconda Intifada i coloni hanno iniziato ad attaccare i bambini.". Sembra quasi che gli attentati fossero fatti per mano israeliana e non palestinese. Le vittime non sono più i civili israeliani, ma i bambini palestinesi. Una menzogna inaccettabile e vergognosa.
Invitiamo i lettori a scrivere al Venerdì di Repubblica per protestare contro la disinformazione dell'articolo di Celestini : segreteria_venerdi@repubblica.it e in copia al direttore di REPUBBLICA Ezio Mauro: rubrica.lettere@repubblica.it
Ecco il pezzo:

Questa mail la manda Fabio da Tuwani, piccolo villaggio palestinese a sud di Hebron. «Siamo volontari di Operazione Colomba. Qui, su queste colline semidesertiche, tra lucertole sassi e spine i palestinesi vivono di un'economia di sussistenza dove tutto dipende dalle pecore e dalle capre. Qui, come nel resto della Palestina, c'è un'occupazione militare israeliana fortissima, il che significa check-point continui, arresti di massa, incursioni notturne e tutto ciò che si può associare ad un esercito che «amministra» il territorio. Ogni giorno i palestinesi devono affrontare attacchi di coloni e retate dell'esercito. Il motivo ufficiale è: ragioni di sicurezza. Così ogni giorno è come una valzer volgare, con i pastori che si muovono piano piano con le greggi e i coloni che chiamano la polizia (israeliana) che arriva, chiede i documenti ai pastori palestinesi, dice che lanciavano le pietre e così, anche se non è vero, la parola dei coloni conta di più di quella di un pastore palestinese, a maggior ragione se ha 17-18 anni. Nonostante tutte le ingiustizie, qui i palestinesi hanno costituito un Comitato di Resistenza Nonviolenta e, per esempio, vanno a pascolare tutti assieme in terre dove da soli non andrebbero per paura di attacchi. Insomma una critical mass, con le pecore al posto delle biciclette. A Tuwani c'è l'unica scuola elementare di tutta l'area. Dai villaggi di Tuba e Magaer al-Abeed tutti i giorni i bambini vengono fin qui. Con l'inizio della seconda Intifada i coloni hanno iniziato ad attaccare i bambini. II Parlamento israeliano ha stabilito che i palestinesi hanno il diritto di andare a scuola e ha richiesto all'esercito israeliano di scortarli. Tutti i giorni noi ci limitiamo a monitorare questo singolare servizio di scorta e nonostante non sia più una novità, ancora non riusciamo ad abituarci: una ventina di bambini, tra i sei e i dodici anni, che partono alle sei e mezzo di mattina e si incamminano fino agli allevamenti dei polli. Lì si fermano e aspettano finché non arriva la jeep dei soldati israeliani. Detto questo noi ti salutiamo, anche perché la batteria del computer sta per finire e la corrente c'è soltanto di sera». This must be the place è iI nome della campagna per l'abolizione della Firing Zone 918 che permetterà all'esercito di cacciare gli ultimi abitanti di questo villaggio palestinese. È anche il titolo di una canzone che dice «home is where I want to be».

Per inviare la propria opinione al Venerdì, cliccare sull'e-mail sottostante


segreteria_venerdi@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT