venerdi 09 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
20.02.2013 Israele: aspettando l'arrivo di Obama, il prossimo marzo
cronaca di Elisabetta Rosaspina

Testata: Corriere della Sera
Data: 20 febbraio 2013
Pagina: 19
Autore: Elisabetta Rosaspina
Titolo: «Israele aspetta l'arrivo di Obama. E sceglie il logo su Facebook»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 20/02/2013, a pag. 19, l'articolodi Elisabetta Rosaspina dal titolo "Israele aspetta l'arrivo di Obama. E sceglie il logo su Facebook".


Il logo scelto

GERUSALEMME — Il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, ha convocato un referendum tra i suoi cittadini. E per farlo ha scelto la sua pagina personale su Facebook. La consultazione popolare riguarda una importante questione relativa alla prossima visita del presidente americano, Barack Obama. Gli israeliani sono infatti chiamati a indicare entro le 16 di oggi il loro logo preferito tra i tre presentati da altrettanti disegnatori grafici per accogliere Obama, il cui arrivo è previsto tra un mese esatto, il 20 marzo.
I tre marchi, a dire il vero, si assomigliano abbastanza, combinando fra loro le stelle americane, quella di Davide o ispirandosi ai colori statunitensi e israeliani. Il logo vincente comparirà sui documenti ufficiali, sulla segnaletica, sui poster, sulle bandiere: un po' come avviene in occasione delle Olimpiadi o dei Mondiali di calcio. Quel che in ogni caso è già stato deciso dal governo di Netanyahu è il nome in codice che contraddistinguerà il terzo viaggio di Obama a Gerusalemme, nonché il primo dalla sua rielezione: «The Unbreakable Alliance», l'alleanza indistruttibile. Il presidente Shimon Peres ha inoltre annunciato che a Barack Obama sarà conferita la «Medal of Distinction», la massima onorificenza dello Stato di Israele: sarà il primo presidente americano a riceverla. E come un segno di apertura a Obama da parte di Netanyahu può essere letto anche l'annuncio che la centrista Tzipi Livni farà parte del prossimo governo come ministro della Giustizia, con la speciale delega a seguire i negoziati di pace con i palestinesi.
A essersi invece, pian piano sgretolato, è il programma inizialmente predisposto per intrattenere Obama, che si fermerà soltanto 48 ore, delle quali 43 a Gerusalemme e 5 a Ramallah, in Cisgiordania, sede del parlamento palestinese. Gli organizzatori avevano pensato di fargli visitare il Mare di Galilea e l'ex fortezza di Masada, non lontano dal Mar Morto, teatro dell'epica resistenza ebraica all'assedio dell'esercito romano, nel primo secolo dopo Cristo, e della tragica conclusione in un suicidio di massa degli assediati.
Ma la fitta agenda di appuntamenti tra l'infrangibile alleato e i suoi interlocutori israeliani e palestinesi non lascia spazio a escursioni turistiche. Tra pranzi, cene e riunioni resterà appena il tempo per le visite protocollari allo Yad Vashem, il museo dell'Olocausto, e al Monte Herzl, il pantheon intitolato a Teodoro Herzl, fondatore del Movimento sionista.
Al meticoloso controllo dei responsabili del cerimoniale israeliano, sfuggirà soltanto un aspetto della missione statunitense, ma tutt'altro che un dettaglio secondario: il discorso pubblico di Obama. Si sa che il presidente degli Stati Uniti vorrebbe un auditorio giovane, composto da studenti, ma sembra che la Casa Bianca non abbia ancora stabilito quali e dove. Probabilmente questi sono gli ultimi particolari all'ordine del giorno della trasferta del consigliere nazionale per la sicurezza, incaricato da Netanyahu, Ya'akov Amidror, in partenza per Washington nei prossimi giorni.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT