sabato 03 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Silvana De Mari, La realtà dell’orco 18/02/2013

La realtà dell’orco                                     Silvana De Mari
Lindau                                                           Euro 21

La De Mari applica, così, la teoria che ampliamente esprime ne “La Realtà dell'orco”: “La realtà non può essere guardata in faccia, abbiamo bisogno di un velo che la copra. Quel  velo non può essere che il genere fantastico” e “la fantasia va messa su qualcosa di reale”. Secondo l'autrice, medico e scrittrice, le favole sono il mezzo per esprimere l'inesprimibile. Le favole sono importanti perché come più volte ripete nei suoi libri stimolano l'intelligenza e stimolano le endorfine, permettendo a chi le legge e chi le ascolta di affrontare meglio il dolore e la paura, le malattie e l'ignoto.
Nei personaggi, infatti, ci si può facilmente identificare, ci si può proiettare le proprie ansie, le frustrazioni, i sentimenti inconfessabili e le proprie esperienze traumatiche, traendo dalla vittoria dei protagonisti la speranza e il coraggio troppo spesso necessari per proseguire e superare le difficoltà della vita reale.

Elena Lattes


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT