venerdi 09 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
15.02.2013 Turchia sempre più islamica: capirai che notizia
cronaca di Viviana Mazza

Testata: Corriere della Sera
Data: 15 febbraio 2013
Pagina: 19
Autore: Viviana Mazza
Titolo: «Aerei turchi senza più alcol. E gonne lunghe per le hostess»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 15/02/2013, a pag. 19, l'articolo di Viviana Mazza dal titolo "Aerei turchi senza più alcol. E gonne lunghe per le hostess".


Vecchia divisa                           nuova divisa

Alla fine degli anni Sessanta, quando le gonne blu delle hostess della compagnia di bandiera turca si accorciarono improvvisamente, diventando vertiginosamente mini e per di più di uno «scioccante» rosa, l'esperienza fu «indimenticabile», racconta il sito Facebook della Turkish Airlines, che spiega quella rivoluzione con «lo spirito di libertà» dei tempi.
Anche in questi giorni la reazione di alcuni turchi è stata di choc, quando le foto delle nuove divise delle hostess — appena ridisegnate — sono finite su Twitter e Facebook. Gonne 15 centimetri sotto il ginocchio, impermeabili che arrivano quasi ai piedi, cappellini simili ai fez che nel 1925 Atatürk vietò in nome delle aspirazioni europeiste di modernizzazione della nuova repubblica.
Abiti «troppo conservatori» — hanno commentato molti utenti — e «così ottomani». Lo stilista Vural Gökçayli ha osservato che non riflettono affatto la vera immagine del Paese: «Sembrano fatti per hostess saudite o kuwaitiane».
Inutile la replica della Turkish Airlines (al 49% di proprietà dello Stato) che il design affidato alla stilista Dilek Hanif (che nelle sue collezioni osa di solito molto di più) non è ancora definitivo. È subito scattata l'accusa al governo del premier Recep Tayyip Erdogan di voler «islamizzare» la compagnia di bandiera. Al potere dal 2002, Erdogan ha già spazzato via diversi dei tabù dello Stato laico di Atatürk, incluso il divieto del velo islamico nelle università.
La questione delle gonne è approdata persino in Parlamento ieri, per iniziativa del leader dell'opposizione Kemal Kilicadroglu che da tempo accusa il premier di avere una «agenda occulta». Il suo vice Umut Oran ha chiesto se sia stato proprio Erdogan a dare consigli di moda alla Turkish Airlines.
Non è solo il look ad essere cambiato. Pochi giorni fa, ha fatto polemica la notizia che non ci saranno più bevande alcoliche su molti voli di linea: saranno servite esclusivamente in business, solo sui voli da e per Istanbul, Ankara, Smirne e luoghi di vacanza come Antalya, Bodrum e Dalaman. («Erano poco richiesti», si è difesa la compagnia, ma senza convincere i critici). Niente alcol anche sui voli per otto Paesi a maggioranza musulmana, su richiesta di questi ultimi.
«Così si danneggia l'immagine della Turchia», ha lamentato Kilicadroglu. La Turkish Airlines, che trae orgoglio dallo slogan «quando la moda tocca le nuvole», ha assicurato solo che ogni decisione della compagnia è presa con stile.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT