martedi` 13 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
10.02.2013 Gli ebrei ungheresi sulla lista di Eichmann
Recensione di Attilio Bolzoni

Testata: La Repubblica
Data: 10 febbraio 2013
Pagina: 45
Autore: Attilio Bolzoni
Titolo: «Gli ebrei ungheresi sulla lista di Eichmann»

Sulla REPUBBLICA di oggi, 10/02/2013, a pag.45, con il titolo "Gli ebrei ungheresi sulla lista di Eichmann", Attilio Bolzoni recensisce il libro di Fabio Omodeo e Mario Josè Cereghino "La lista di Eichmann".

La belva in gabbia a Gerusalemme durante il processo

Budapest, primavera del 1944. La guerra va sempre peggio per la Germania e Hitler, che teme l'abbandono dall'Asse da parte del governo dell'ammiraglio Miklós Horthy, ordina l'invasione dell'Ungheria. A Budapest, a capo del dipartimento perla "soluzione del problema giudaico", arriva il colonnello delle Ss Adolf Eichmann. E da qualche anno che in Ungheria opera laVaada, un'organizzazione per l'assistenza agli ebrei dell'Europa centrale, una rete di soccorso guidata da Joel Brand. E estate quando Eichmann propone a Brand, in cambio di denaro e merci, la "vendita" agli Alleati di un milione di ebrei ungheresi. Se il patto non si farà, tutti loro finiranno nei campi della morte. Comincia così una drammatica corsa di Brand per salvare quelle vite. In missione fra i Balcani e il Medio Oriente, in contatto con servizi segreti di Usa e Gran Bretagna. Qualcuno però si oppone al piano. E 430mila ebrei ungheresi entreranno nelle camere a gas di Auschwitz. E una delle storie nascoste della seconda guerra mondiale, raccontata da Fabio Amodeo e Mario Josè Cereghino attraverso documenti ritrovati negli archivi del Foreign Office.

 LA LISTA DI EICHMANN di Fabio Amodeo e Mario José Cereghino Feltrinelli, pagg. 201, euro 16 ***

Per inviare a Repubblica la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante 


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT