venerdi 09 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
04.02.2013 Nucleare iraniano: gli Usa tendono ancora la mano agli ayatollah
amministrazione Obama sempre peggio

Testata: Corriere della Sera
Data: 04 febbraio 2013
Pagina: 10
Autore: Paolo Lepri
Titolo: «Il dilemma nucleare. Biden apre all'Iran Teheran possibilista»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 04/02/2013, a pag. 10, l'articolo di Paolo Lepri dal titolo " Il dilemma nucleare. Biden apre all'Iran Teheran possibilista ".


'Che nucleare ?'. 'Visto? Sedersi a discutere con questi ragazzi funziona'

Come sia possibile prendere ancora sul serio l'Iran quando sostiene di essere pronto a trattare sul nucleare, è un mistero.
Ci riesce l'amministrazione Obama, nella persona del vice presidente Biden, il quale, è riuscito a tendere ancora una volta la mano statunitense agli ayatollah. I test missilistici iraniani non preoccupano gli Usa che, evidentemente, si sentono al sicuro dato che il primo bersaglio della teocrazia è Israele. Forse, quando qualche obiettivo americano sarà colpito, assisteremo al risveglio di Obama. Ma non è detto. E' sufficiente vedere com'è stata gestita la crisi di Bengasi, con l'assassinio dell'ambasciatore Stevens e tre suoi collaboratori. Sottovalutazione dei rischi, reazioni zero, fatta eccezione per l'invio di un centinaio di marines (a fare che cosa?).


Obama tende all'Iran un ramo d'ulivo
Ecco il pezzo:

MONACO DI BAVIERA — È un dialogo cauto, perché da entrambe le parti si chiede preliminarmente di essere seri e costruttivi, ma si è aperto uno spiraglio per l'avvio di colloqui diretti tra Washington e Teheran sul programma nucleare iraniano. Tutto questo è avvenuto a Monaco, alla conferenza per la sicurezza che riunisce ogni anno esponenti di governo di tutto il mondo ed esperti nel campo della difesa. I protagonisti sono stati il vice presidente americano Joe Biden e il ministro degli Esteri iraniano Ali Akbar Salehi, che ha annunciato anche la prossima riunione dei negoziati con il gruppo 5+1 (Russia, Cina, Usa, Gran Bretagna, Francia e Germania) in Kazakistan, il 25 febbraio. «Vi posso dare — ha detto — una buona notizia».
L'Iran, insomma, è disponibile a prendere «in seria considerazione» l'offerta arrivata dal vice di Barack Obama. Lo ha fatto alla sua maniera, scaricando sugli Stati Uniti l'obbligo di dimostrare davvero l'intenzione di voler «risolvere i problemi». Le parole di Salehi, che ha definito «un passo avanti», la proposta del numero due dell'amministrazione americana, sono state accolte in ogni caso con molto interesse, anche se il ministro degli Esteri del regime degli ayatollah non ha evitato, nel panel in cui partecipava alla conferenza, di circondare con la solita cortina fumogena gli interrogativi più pressanti sugli obiettivi reali del programma nucleare di cui ha ribadito invece gli scopi «civili». «L'onere della prova spetta all'accusa», ha detto, sullo stesso palco dove il ministro della Difesa israeliano Ehud Barak aveva definito un'ora prima l'Iran «una minaccia per tutta la comunità internazionale». «I dirigenti iraniani sono buoni giocatori di scacchi», ha poi aggiunto Barak riferendosi alle mosse della leadership di Teheran. Un appello per la ripresa dei negoziati era stato rivolto a Salehi anche dal ministro degli Esteri italiano Giulio Terzi.
In questa partita, comunque, non è passata inosservata, la decisione dell'ex rappresentante iraniano all'Aiea di incontrarsi con il presidente della coalizione nazionale siriana, Moaz al Khatib, del quale ha detto di avere apprezzato la disponibilità a sedersi allo stesso tavolo con i rappresentanti del regime di Bashar Assad. I primi passi della nuova presidenza Obama sembrano quindi venire incoraggiati da alcuni cambiamenti nel linguaggio dell'Iran, che insiste nel rivendicare il proprio ruolo importante negli equilibri della regione ma evita di chiudere quella «finestra» che Biden aveva detto di voler tenere aperta, anche se non a tempo indeterminato. Un'altra difficile sfida del secondo mandato del presidente americano sarà naturalmente la Siria, una crisi che ha provocato in ventidue mesi 60.000 morti. Ma anche in questo caso sono stati valutati positivamente, sempre a Monaco, i segnali di un atteggiamento più costruttivo della Russia sui possibili scenari dell'uscita di scena di quello che Biden ha definito «un tiranno determinato a mantenersi al potere».
Paolo Lepri

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT