Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Testata: Il Foglio Data: 02 febbraio 2013 Pagina: 1 Autore: La redazione del Foglio Titolo: «Attacco ad Ankara»
Dal FOGLIO di oggi, 02/02/2013, a pag.1, con il titolo "Attacco ad Ankara", un redazionale sull'attacco contro l'ambasciara americana ad Ankara.
Roma. A farsi esplodere davanti all’ingresso laterale dell’ambasciata americana di Ankara, ieri poco dopo l’una del pomeriggio, è stato Ecevit Sanli, membro del Fronte rivoluzionario della liberazione del popolo, formazione terroristica di estrema sinistra. Già lo scorso settembre il gruppo aveva colpito a Istanbul, uccidendo un poliziotto. Nell’esplosione è rimasta uccisa anche una guardia armata turca, mentre una donna ha riportato ferite gravi. “Al Qaida non c’entra nulla”, assicura il ministro dell’Interno Muammer Güler, che cerca di chiudere subito il caso smentendo le ipotesi che iniziavano a circolare: nessun collegamento con i negoziati in corso con i curdi del Pkk né con l’integralismo islamico. L’attentato sarebbe una risposta al dispiegamento di circa 400 soldati americani giunti in Turchia per schierare le batterie di missili Patriot al confine con la Siria e all’arresto di 55 membri del gruppo terroristico avvenuto nell’ultimo mese da parte delle forze di sicurezza turche. Da sempre il Fronte rivoluzionario della liberazione del popolo si oppone alla presenza di Ankara nella Nato e a quella che viene definita “l’influenza di Washington nella politica estera turca”. Gli Stati Uniti, intanto, ringraziano Recep Tayyip Erdogan per “aver risolto rapidamente” il caso.
Per inviare al Foglio la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante