venerdi 09 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
01.02.2013 Israele concede, il Vaticano non contraccambia
niente più tasse sulle proprietà vaticane in Israele

Testata: Corriere della Sera
Data: 01 febbraio 2013
Pagina: 15
Autore: Redazione del Corriere della Sera
Titolo: «E il Vaticano definisce 'Stato' la Palestina»

Dopo che Israele, in nome dei buoni rapporti, ha accettato di esentare il Vaticano dal pagamento delle tasse sulle sue proprietà in Israele e ha garantito al Papa la possibilità di gestire una zona particolare del Monte Sion, dove si sarebbe svolta l'«ultima cena»
(http://www.israelhayom.com/site/newsletter_article.php?id=7230),
ecco come ha risposto il Vaticano.

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 01/02/2013, a pag. 15, la breve dal titolo "E il Vaticano definisce «Stato» la Palestina".


Benedetto XVI con Abu Mazen, con Netanyahu

ROMA — Il Vaticano, favorevole al riconoscimento della Palestina come Stato «osservatore» non membro all'Onu lo scorso novembre, fa oggi riferimento alle autorità di Ramallah come rappresentanti dello «Stato di Palestina» nei documenti ufficiali. In una nota, si dà notizia di un incontro avvenuto mercoledì a Ramallah presso il ministero degli Esteri dello «Stato della Palestina» tra la delegazione della Santa Sede e quella palestinese. L'Italia, invece, pur essendo tra i 138 Paesi che hanno votato a favore, non usa nei documenti ufficiali il nome di «Stato della Palestina». A gennaio, con un decreto presidenziale Abu Mazen ha cambiato il nome dell'Autorità palestinese in «Stato della Palestina», affermando che passaporti, francobolli, segnali stradali saranno modificati. Secca la replica di Netanyahu: «Uno Stato palestinese indipendente nascerà solo dopo l'accordo di pace con Israele».

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT