martedi` 06 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
29.01.2013 Egitto: Morsi usa l'esercito per arrestare i manifestanti
altro che 'primavera'...

Testata: La Stampa
Data: 29 gennaio 2013
Pagina: 14
Autore: Redazione della Stampa
Titolo: «Egitto, i militari potranno arrestare i manifestanti»

Riportiamo dalla STAMPA di oggi, 29/01/2013, a pag. 14, la breve dal titolo "Egitto, i militari potranno arrestare i manifestanti".


Mohamed Morsi con militari egiziani

Il Senato egiziano ha approvato ieri il progetto di legge che autorizza il dispiegamento dell’esercito nelle strade per partecipare con la polizia al mantenimento dell’ordine pubblico, mentre il paese è piombato in una nuova, grave crisi politica. La legge permette all’esercito «di appoggiare i servizi di polizia nel mantenimento dell’ordine e nella protezione delle istallazioni vitali dello Stato fino alla fine delle elezioni legislative», e ogni volta che lo chiederà il Consiglio di difesa nazionale presieduto dal presidente Mohamed Morsi. Il giro di vite arriva dopo la proclamazione del coprifuoco a Port Said, dove fra venerdì e domenica sono morte una cinquantina di persone, e in altre due città del Nord. Ma l’opposizione non ci sta: il Fronte nazionale di salvezza (Fns), principale raggruppamento laico anti-Morsi, ha convocato manifestazioni per venerdì prossimo in tutto il Paese per realizzare «gli obiettivi della rivoluzione». Gli scontri hanno toccato ieri anche Il Cairo. Un passante è morto dopo essere stato colpito da un’arma da fuoco nella zona fra il ponte dei Leoni, il viale antistante al Lega araba e piazza Tahrir. Un blindato è stato incendiato dai manifestanti poco distante.

Per inviare la propria opinione alla Stampa, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT