lunedi` 12 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Il Giornale - Corriere della Sera Rassegna Stampa
28.01.2013 Egitto, continuano gli scontri e le manifestazioni
commento di Gian Micalessin, cronaca di Cecilia Zecchinelli

Testata:Il Giornale - Corriere della Sera
Autore: Gian Micalessin - Cecilia Zecchinelli
Titolo: «E questo è solo l'inizio - Morsi decreta lo stato di emergenza in tre città»

Riportiamo dal GIORNALE di oggi, 28/01/2013, a pag. 13, l'articolo di Gian Micalessin dal titolo " E questo è solo l'inizio ". Dal CORRIERE della SERA, a pag. 17, l'articolo di Cecilia Zecchinelli dal titolo " Morsi decreta lo stato di emergenza in tre città ".
Ecco i pezzi:

Il GIORNALE - Gian Micalessin : " E questo è solo l'inizio "


Gian Micalessin

Due anni fa di questi giorni l’Egit­to veniva descritto come il simbolo della Primavera Araba e d’una ventata di libertà destinata a cambiare il Medio Oriente. Il Giornale era l’unico a non sottoscrivere la miope liturgia. A chi s’infiammava per la «rivoluzione di Facebook» ricordava come anche Khomeini usasse, a suo tempo, la novità delle audiocassette per diffondere il proprio verbo. A chi s’esaltava per i giovani di piazza Tahrir suggeriva di sbirciare dietro l’angolo dove si nascondeva il fondamentalismo dei Fratelli Musulmani. A chi confidava nella democrazia islamica e s’eccitava per la caduta di Hosni Mubarak proponeva di puntare su una transizione graduale appoggiata dall’esercito. Due anni dopo l’Egitto è un Paese nel caos. E il peggio deve ancora venire. La bomba che minaccia di consegnarlo al disordine permanente o ad un nuovo dittatore è la crisi economica, ignorata e negata dal presidente Mohammed Morsi e dai Fratelli Musulmani. I numeri della banca centrale sono da brivido. Dalla caduta di Mubarak ad oggi le riserve in valuta estera sono precipitate del 60 per cento. Di questo passo anche i 15 miliardi di dollari rimasti in cassa si volatizzeranno e l’Egitto sarà alla bancarotta. Intanto scontri e disordini distruggono il turismo, che ha già perso il 35% di viaggiatori europei. La crescita economica che con Mubarak registrava punte del 7% è ormai all’ 1,8. La popolazione cresce allo stesso ritmo e dunque i risultati sono la stagnazione e l’aumento di una disoccupazione già ben oltre le cifre ufficiali del 25 per cento. Ma il peggio potrebbe causarlo un’inflazione capace ­secondo la Banca Mondiale – di portare al 47 per cento quel 25 per cento di egiziani che già oggi vive sotto la soglia della povertà. A quel punto, come avverte da mesi il quotidiano indipendente Al Watan , il Paese rischierà una «rivoluzione furiosa» portata avanti non dai giovani di Facebook, ma dalle masse di disperati uscite dagli oltre 1200 slums egiziani. Gente che «non ha neppure l’acqua per lavarsi il viso la mattina e usa quella delle fogne che allaga le loro strade». A differenza dei rivoluzionari del 2011 quei disperati non inseguiranno nobili ideali, ma solamente la propria disperazione. Il loro unico slogan sarà - suggerisce El Watan ­«io, io e all’inferno chiunque altro». Per salvarsi da quella rivolta l’Egitto può solo sperare nel prestito da 4,8 miliardi di dollari chiesto dal presidente Mohamed Morsi al Fondo Monetario Internazionale. Resta da vedere se Christine Lagarde e i suoi siano disposti a fidarsi di un novello dittatore islamista preoccupato soltanto di nascondere la realtà, governare a colpi di decreti personali e imporre una Costituzione e un regime improntati alla Sharia.

CORRIERE della SERA - Cecilia Zecchinelli : " Morsi decreta lo stato di emergenza in tre città "


Cecilia Zecchinelli

Stato d'emergenza e coprifuoco dalle 21 alle 6 per un mese, a partire da oggi, a Port Said, Suez e Ismailiya. L'annuncio in tv del presidente Mohammad Morsi è arrivato ieri notte al termine di un'altra tragica giornata per l'Egitto e soprattutto per la zona del Canale dove si trovano le tre città sconvolte negli ultimi giorni da scontri violentissimi che hanno causato almeno 45 morti e quasi un migliaio di feriti. A Port Said ancora ieri ci sono state sette nuove vittime durante i funerali per i 31 morti del giorno prima, uccisi a loro volta durante le proteste per la condanna a morte di una ventina di ultrà per un massacro allo stadio nel 2012.
Gli scontri, iniziati giovedì scorso per il secondo anniversario della rivoluzione, hanno riguardato varie città ma è sul Canale che sono continuati aggravandosi. In questa area, agli oppositori politici si sono aggiunti gli ultrà del calcio, contrastati a loro volta dalla polizia e da «sgherri» armati in borghese, rendendo sempre più ingestibile e incerta la situazione: la responsabilità per le decine di morti resta infatti ancora da appurare. L'esercito, rimasto in disparte finora come negli ultimi mesi, già sabato si era in realtà schierato a Port Said e a Suez, dove l'emergenza non era rientrata. Adesso, grazie allo stato di emergenza, i militari dovrebbero assumere maggiori poteri, tra cui quello di arrestare senza motivo chiunque sia ritenuto sospetto. La decisione del presidente ha suscitato nuove proteste nelle tre città ma al Cairo ha ricevuto il benestare del Consiglio di salvezza nazionale, la coalizione che raggruppa i maggiori leader d'opposizione, da Mohammad ElBaradei a Hamdeen Sabahi.
«Ovviamente pensiamo che il presidente non colga il vero problema, ovvero le sue stesse politiche — ha detto il portavoce del Csn, Khaled Dawud —. Ma imporre le leggi d'emergenza è stato un passo giusto visti la criminalità e il teppismo imperanti al momento». L'invito ribadito sempre ieri notte da Morsi ai leader del Fns per incontrarsi già oggi al Cairo non è stato tuttavia ancora accettato. «Vogliamo conoscere maggiori dettagli», ha spiegato Dawud.

Per inviare la propria opinione a Giornale e Corriere della Sera, cliccare sulle e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it
lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT