sabato 03 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Susann Pasztor, Un favoloso bugiardo 14/01/2013

Un favoloso bugiardo                                  Susann Pasztor
Keller editore                                                 euro 14

Una commedia famigliare irriverente e irresistibile, variegata dei segni di una tragedia domestica, il mistero mai risolto di un uomo sfuggente e sbadato - una bella sorpresa da un piccolo e prezioso editore, Keller.
Il romanzo si apre con un prologo di cinque paragrafi che detta il tono e presenta la figura del mistero, dalla voce di un narratore esterno. Dove József detto Joschi, è vegliato da tre donne piangenti e attente a mantenere le distanze tra loro - due delle quali incinta e ignare l'una dell'altra, la terza con un figlio dodicenne avuto dal mancato suicida. Secondo le gerarchie sociali: la moglie, l'ex-moglie, l'amante in carica. La scena cambia e anche la voce del narratore: siamo 30 anni dopo, parla Lily, sedicenne e unica nipote di Joschi, che ha intenzione di mettere un po' d'ordine nell'albero genealogico famigliare, a suo dire "una specie di sudoku a cui si lavora da anni, in particolare rimuovendo".
L'occasione si presenta quando i tre figli, due femmine e un maschio, di tre donne diverse decidono di festeggiare i cento anni del padre e intanto cercare di far chiarezza su di lui. Sì, perché Joschi "lasciava in giro donne e figli come altre persone fanno con i calzini o le biro", ha perso la seconda moglie e i relativi due figli ad Auschwitz ed è stato prigioniero a Buchenwald. Almeno così si dice, visto che era un meraviglioso narratore di storie e di frottole, l'unica caratteristica su cui concordano Marika, Hannah e Gabor, i tre figli che si riuniscono a Weimar insieme a Lily, col proposito di una visita a Buchenwald, con Lily cronista e relatore dell'evento famigliare.
Insomma, una situazione perfetta per far commedia, e Susann Pásztor dimostra un vero talento per il genere, le scene e i dialoghi sono definite e ben congegnati, i botta e risposta tra Marika e Hannah spassosi quanto la descrizione di Gabor, un uomo amareggiato il cui odore è un "inequivocabile miscuglio di tabacco, prof di matematica e solitudine": voilà la commedia.


Tiziano Giannotti
D Repubblica delle donne


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT