martedi` 13 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Ricordo di Bruno Zevi 09/01/2013

Oggi: 09/01/2013, ricorre la tredicesima ricorrenza della scomparsa del prof. Architetto Bruno Zevi, geniale e dirompente eretico delle regole stabilite dai canoni accademici imperanti da secoli: infatti gli splendidi saggi sull’architettura ne sono una conferma esemplare.
Non conosceva compromessi né tantomeno altre furberie “intellettuali” italiche.
Per questa enorme coerenza etica e culturale ha pagato fino in fondo il prezzo amaro della solitudine.
Sionista convinto e con lui buona parte della sua famiglia.
Deputato alla Camera nelle liste Radicali.
Partecipò alle trasmissioni come speaker di Radio Londra durante l’ultimo conflitto. Amico di Sereni, Persico, Pagano e dei fratelli Rosselli.
Convinto antifascista combatté per una visione e rilettura critica delle università italiane, per questo e altri motivi fu isolato e contestato da quelli che considerava amici, fra di loro alcuni suoi familiari.
La cultura italiana cerca di obliterarne la memoria, ma non riuscirà nell’intento perché i suoi libri e saggi rimangono delle pietre miliari, sotto il profilo professionale ed etico.
Ciao Bruno, ti sono sempre vicino.

 ton ami, Jean Génois: ῎le vulgaire῎


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT