venerdi 09 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
05.01.2013 Il pianista di Barletta che cerca le musiche perdute nei lager
La storia di Francesco Lotoro raccontata da Elisabetta Rosaspina

Testata: Corriere della Sera
Data: 05 gennaio 2013
Pagina: 17
Autore: Elisabetta Rosaspina
Titolo: «Il pianista di Barletta che cerca le musiche perdute nei lager»

Sul CORRIERE della SERA di oggi, 05/01/2013, a pag.17, con il titolo "Il pianista di Barletta che cerca le musiche perdute nei lager", Elisabetta Rosaspina racconta la storia di Francesco Lotoro, insegnante di musica, pianista, che recupera spartiti composti dai detenuti nei campi di  prigiona e sterminio.

Francesco Lotoro

Al maestro Francesco Lotoro non interessa tanto la stanza in cui Beethoven compose la memorabile Sonata numero 7 per pianoforte. Ma darebbe, e ha già dato, metà della sua vita per poter far rivivere qualche istante gli studi Nekos di Amsterdam, dove il duo Johnny & Jones (nomi d'arte sotto i quali restano sconosciuti gli olandesi Nol Van Wesel e Max Kannewasser) registrarono nell'agosto del 1944 le loro 6 canzoni per voce e chitarra, poco prima di morire, nemmeno trentenni, nel lager di Bergen-Belsen. O per ritrovare la cella dove Victor Jara scrisse la sua ultima canzone prima di essere fucilato dai golpisti nello stadio di Santiago del Cile, il 16 settembre 1973.0 quell'angolo del campo di Terezin in cui Gideon Klein componeva le sue sonate. A 48 anni, Francesco Lotoro è pianista, cattolico convertito all'ebraismo, insegnante al Conservatorio e, in ogni attimo di libertà concesso dalle tre precedenti occupazioni, cacciatore di musiche sopravvissute: ai campi di prigionia e di sterminio, di lavori forzati, di internamento e di transito, militari e civili, nemici o alleati, vicini e lontani. In qualunque luogo di cattività o di privazione dei diritti umani: Manciuria, Australia, India, Gran Bretagna, Sudafrica, Siberia. «Perché ovunque è recluso l'uomo, nasce la musica — spiega —. La musica è un linguaggio universale. Un musicista sa separare i luoghi della creazione dagli spazi dell'anima, ed è dunque anche capace di esorcizzare l'orrore di Auschwitz o di Treblinka inserendone i nomi in una canzone o in una filastrocca da cabaret, fino a renderli quasi dolci, carezzevoli, inoffensivi. Ma chi può leggere il pentagramma in controluce, come la filigrana di una banconota, riesce a intravvedere gli spigoli lasciati dal dolore». Da 24 anni, questo pianista di Barletta non cerca altro: musiche nate più di 6o anni fa dietro le sbarre, destinate a restare per sempre dietro un filo spinato, a scomparire con i loro compositori, a non lasciare traccia. Melodie partorite nel freddo per aiutare a dimenticare la fame, la paura, la sofferenza, per alleviare i giorni della prigionia, per accompagnare alla morte. Peggio: talvolta per deliziare gli aguzzini: «La cosiddetta musica obbligata. Ne ho già classificato trenta titoli — racconta Lotoro —. Per deridere gli ebrei e la loro cultura, alcuni ufficiali si travestivano da ebrei, con una mantella e un bastone, dirigendo poi un'orchestra di prigionieri, costretti a improvvisare». Nel 2oesimo cd della enciclopedia cui il musicista pugliese sta dedicando la sua esistenza c'è Moses Moses, una canzone che divenne molto popolare fra i deportati a Sobibor, in Polonia: il suo autore, Shaul Flajszhakier, era un calzolaio del ghetto di Lublino, soprannominato «il negro», per la sua carnagione scura; e l'ordine di scriverla gli fu impartito da un ufficiale tedesco dal cognome evocativo, Gustav Franz Wagner. Certamente ignaro che, mezzo secolo più tardi, un insegnante di musica pugliese avrebbe rintracciato un superstite della rivolta in cui morì «il negro» e resuscitato quelle note rimaste impresse solamente nella memoria del compagno di prigionia. Musica concentrazionaria non significa soltanto musica ebraica: «Raccolgo musica cristiana, gipsy, sufi, basca. Un giorno mi scrisse il figlio di un ufficiale della Wehrmacht che aveva ritrovato la musica scritta dal padre in un campo di prigionia alleato — ricorda Lotoro —. Mi chiedeva se ero interessato. Non ho esitato a rispondergli di sì». Spartiti, bobine, lettere: il materiale occupa ormai metà della sua casa, tutti i suoi pensieri e le sue preoccupazioni economiche, nell'indifferen-za delle istituzioni. «Non immaginavo che avrei trovato tante opere: quattromila. Ma significa che almeno altrettante sono ancora nascoste o, forse, perdute», si agita il maestro Lotoro, consapevole di essere destinato a non placare mai la sua ansia. Maestro, perché? «Mi sono sempre sentito ebreo, ancor prima di sapere che il mio bisnonno lo era davvero. Seguo i precetti della mia religione: salvare la memoria, propria e altrui. Soprattutto quella di coloro che hanno sofferto».

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante 


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT