venerdi 09 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
27.12.2012 Capire il vero significato della 'legge del taglione' nella Bibbia ebraica
Roberto Della Rocca risponde sul Corsera allo psicoanalista Massimo Ammaniti

Testata: Corriere della Sera
Data: 27 dicembre 2012
Pagina: 41
Autore: Roberto Della Rocca
Titolo: «Il Natale cristiano e gli ebrei»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 27/12/2012, a pag. 41, la lettera di Roberto Della Rocca, Direttore del dipartimento educazione e cultura, Unione delle comunità ebraiche italiane, dal titolo "Il Natale cristiano e gli ebrei ".


Roberto Della Rocca               la Torah                    Massimo Ammaniti

Sul Corriere del 23 dicembre un articolo di Paolo Conti riporta una lettura laica del Natale cristiano da parte dello psicoanalista Massimo Ammaniti.
Secondo quest’ultimo la natività «ricorda alla nostra civiltà l’arrivo di un personaggio che ha comunque modificato la concezione della morale introducendo il concetto di perdono, la comprensione dell'altro e superando la vecchia legge dell’occhio per occhio, dente per dente». Il solito copione paolino e marcioniano per il quale il Vecchio testamento, bollato con il marchio di legalismo e vendicatività, con la sua legge del taglione, sarebbe stato superato da una nuova alleanza che avrebbe finalmente elargito quell’amore e quel perdono di cui sarebbe priva la Bibbia ebraica. Che queste tesi vengano ancora diffuse in alcune parrocchie non ci stupisce più di tanto. Quando però ci vengono propinate da un noto psicoanalista che, per la professione che svolge, dovrebbe andare oltre a una lettura superficiale dei testi, ci getta nello sconforto.
Ammaniti dovrebbe riflettere sulle fonti rabbiniche e talmudiche, quelle scritte dai tanto «deprecati» farisei, laddove alla ritorsione si sostituisce il risarcimento, facendo pagare al colpevole quello che si definirebbe modernamente il lucro cessante, il danno permanente e anche quello psicologico. E tutto questo molti secoli prima che la civilissima Europa (cristiana?) affrontasse questi temi. Gli esempi si potrebbero moltiplicare, ma forse bastano questi per sollecitare i nostri intellettuali a sapere di più, a cercare testi, a studiare la storia ebraica, a cercarsi maestri, e in ultima analisi a «scoprire» gli ebrei con spirito obiettivo e alieno da antichi pregiudizi.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT