venerdi 09 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
28.11.2012 Arafat più utile da morto che da vivo contro Israele
Cronaca di Francesco Battistini

Testata: Corriere della Sera
Data: 28 novembre 2012
Pagina: 15
Autore: Francesco Battistini
Titolo: «Arafat riesumato. L'ultimo spettacolo»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 28/11/2012, a pag. 15, l'articolo di Francesco Battistini dal titolo "Arafat riesumato. L'ultimo spettacolo".


Francesco Battistini        Arafat

Il cadavere di Yasser Arafat riesumato. L'unico scopo di questa farsa-bufala è attaccare Israele. Come scrive Battistini "Arafat serve da morto più ancora che da vivo: il suo successore, Abu Mazen, domani perorerà all'Onu l'ammissione della Palestina come Stato osservatore e, se la spunterà, potrà portare il giallo del veleno alla Tribunale dell'Aja, chiedendo un'inchiesta internazionale.".
Paola Caridi fa il riassuntino della bufala sulla Stampa. Dopo aver disinformato per anni i propri lettori da Gerusalemme, ora lo fa da Roma. Complimenti a Mario Calabresi per la scelta (sentirà meno la nostalgia per Igor Man(zella).
Ecco il pezzo di Battistini:

RAMALLAH (Cisgiordania) — Aprono la tomba all'alba, quando Ramallah e le coscienze dormono ancora. Le strade che portano alla Muqata, il palazzo presidenziale dov'è sepolto Yasser Arafat, sono chiuse da due giorni. Polizia dappertutto: la tv palestinese è l'unico occhio ammesso ad assistere; un medico palestinese, l'unica mano autorizzata a toccare; l'inquirente palestinese, l'unica voce abilitata a parlare. Il sudario sono grandi teli di plastica nera e blu.
Non c'è bisogno di levare la salma dal mausoleo, «lo stato del corpo era come ci si poteva aspettare»: alcuni frammenti d'osso presi dalla coscia, «nessuno straniero ha messo le mani sul Padre della Palestina». Il prelievo è portato nella moschea di fianco alla Muqata, venti campioni sono distribuiti agli esperti svizzeri, francesi e russi che li esamineranno nei loro laboratori. Tre ore e mezza per richiudere tutto, posare qualche fiore, verbalizzare coi tre giudici parigini che indagano su richiesta della vedova Suha, per aprire un'inchiesta che, almeno qui, sa già dove puntare: «L'accertamento sulle cause della morte di Arafat non si fermerà — avverte Tawfiq Tirawi, capo della commissione palestinese — e se non troveranno il polonio, chiederemo di cercare altri veleni. Chi l'ha assassinato, la pagherà».
Ci volle meno a seppellirlo, otto anni fa, di quanto ci vorrà a sapere perché l'hanno dissepolto. «Non avremo i risultati prima di marzo», prevedono dall'università di Losanna. Molte le perplessità: otto anni sono tanti, per rivedere tracce di polonio come quelle scoperte a luglio sulla kefiah e sullo spazzolino. Anche la degenza parigina fu troppo breve, per parlare con certezza d'intossicazione radioattiva. E poi il leader palestinese non perse un capello, come invece accadde alla più famosa vittima di quel veleno, la spia russa Litvinenko. «Una sceneggiata», liquida il governo israeliano, principale sospettato dai palestinesi: «Perché la vedova s'oppose all'autopsia? Perché Ramallah non ha mai reso pubbliche le cartelle cliniche dell'epoca?». Polonio o no, Arafat serve da morto più ancora che da vivo: il suo successore, Abu Mazen, domani perorerà all'Onu l'ammissione della Palestina come Stato osservatore e, se la spunterà, potrà portare il giallo del veleno alla Tribunale dell'Aja, chiedendo un'inchiesta internazionale. Alle Nazioni Unite s'allarga il fronte del sì, la Francia conferma che riconoscerà lo status palestinese: «Lo spirito di Arafat — dice Abu Mazen — è uscito dalla tomba per sostenerci nella nostra marcia sull'Onu».
A molti, dal nipote alla vecchia sorella di Yasser, l'intifada della salma piace ancor meno di quella diplomatica. «Non serve a niente — dice al Corriere la scrittrice palestinese Suad Amiry, l'autrice di «Sharon e mia suocera» —. Se pure si scopre che l'hanno avvelenato, dove si trovano le prove su chi è stato? Si può sospettare di chiunque, quindi non s'accuserà nessuno. E' solo un gioco politico. Arafat poteva piacere o no, ma era il rivoluzionario rispettato da tutti. Più che il polonio, lo uccise chi cancellò la soluzione dei due Stati. Gl'israeliani, che ormai negoziano solo le tregue. Ma anche Abu Mazen: uno che ha rinunciato a tornare perfino nella sua città natale, perché allo Stato palestinese non crede più».

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT