martedi` 13 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Herzl, non fiaba ma sogno 08/10/2012

vorrei spezzare una lancia a favore del sottotitolatore dell'articolo di Busi su Vecchia terra nuova, strapazzato per aver usato (giustamente) la parola 'favola': all'inizio e alla fine di Altneuland (addirittura in copertina nella prima edizione del 1902) Herzl usa la parola Maerchen, termine che in tedesco definisce un racconto fantastico: sono Maerchen quelle dei Grimm, Maerchen le fiabe tradizionali, Maerchen quelle romantiche. E Herzl non ne parla a caso; intreccia con sapienza retorica alla fine del romanzo la parola con un'altra, particolarmente evocativa nella Vienna di Freud, Traum o sogno, invitando la sua gente a realizzare con la forza della volontà anche quello che poteva sembrare solo l'intreccio di un bel racconto di fantasia.

Huguenau

Gentile Amico, intanto non abbiamo criticato Busi, ma il redattore del giornale, è lui che ha fatto il titolo, non Busi. In quanto alla sua osservazione, torniamo a dire che 'favola' in italiano viene inteso con  un solo significato, cioè fiaba per bambini, ne converrà anche lei che non era quanto Herzl pensava, non a caso nel libro, come lei giustamente cita, usa la parola 'Traum', sogno, che poi ritornerà nella sua famosissima frase " se lo vorrete, non sarà un sogno'.
un saluto cordiale,
IC redazione


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT