sabato 12 luglio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Elie Wiesel, Le due facce dell’innocente 08/10/2012

Le due facce dell’innocente                  Elie Wiesel
Traduzione di Giulio Lupieri
Garzanti                                                      Euro 17,60

Yedidya Wasserman, un critico teatrale di New York, si trova coinvolto in una soprendente operazione: il direttore del suo giornale lo manda d'improvviso a seguire un processo. Ma il caso è strano, molto strano. Fin dalla dichiarazione iniziale del giovane imputato Werner Sonderberg: «Colpevole.... e non colpevole». Sonderberg, un tedesco, è accusato di aver ucciso un vecchio zio con cui è andato in montagna e che è stato ritrovato morto ai piedi di un crepaccio, mentre lui lasciava in fretta l'hotel. Che c'è sotto? Yedidya si coinvolge oltremisura e mentre lo fa si infila in una serie di riflessioni sui rapporti avuti con suo padre, suo nonno, lo zio fuggiti alla Shoah, una spirale che lo porta a scoprire verità sconvolgenti. Ma di sconvolgente c'è anche un incontro con Sonderberg che gli rivela una serie di segreti sulla sua identità e il suo coinvolgimento nello sterminio degli ebrei. Già, il sopravvissuto premio Nobel Elie Wiesel, l'autore della Notte e di altri 50 titoli torna sui suoi temi: ed è chiaro che non ha smesso di interrogarsi sul male, l'etica, la colpevolezza e l'innocenza.

Susanna Nirenstein
La Repubblica


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT