sabato 03 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Etgar Keret, All’improvviso bussano alla porta 24/09/2012

All’improvviso bussano alla porta              Etgar Keret
Traduzione di Alessandra Shomroni
Feltrinelli                                                            Euro 15


Il suo amico e quasi coetaneo Nathan Englander lo ringrazia nella nota in appendice a Di cosa parliamo quando parliamo di Anne Frank definendolo «anima generosa e musa capellona». Nato a Tel Aviv nel 1967, in effetti Etgar Keret non potrebbe essere più differente, e anzi antipode, da lui. Tanto è forte il peso del passato e lo stillicidio della memoria familiare in Englander quanto invece è invasivo e pressoché esaustivo il presente in Keret: beninteso, non un presente riprodotto con gli strumenti del realismo ma un presente di continuo stanato/interrogato/ deformato da un'inventiva che ama sbizzarrirsi in paradossi, fumisterie, battute agrodolci o comunque spiazzanti.

La forma-racconto è quella prediletta da Keret (che i lettori conoscono da noi grazie alle edizioni e/o, fin da Papà è scappato col circo , 2003), l'effetto prevalente è il grottesco o piuttosto situazioni di teatro da camera, tra la sit e la slapstick comedy la cui mobilità vertiginosa ami naufragare, fatalmente, in sentori di malinconia.

Lo confermano ora i brevi racconti, una quarantina, contenuti in All' improvviso bussano alla porta (Feltrinelli) di cui Alessandra Shomroni sa rendere adeguatamente in italiano i bruschi dislivelli linguistici e stilistici e cioè una polifonia ai limiti del virtuosismo. La vita quotidiana in Israele, il governo e la televisione, i coloni ultrareligiosi e i palestinesi, insomma tutti quanti i vissuti reali e immaginari dell'individuo medio e globalizzato che si trovi a vivere in un posto ad alto tasso di conflittualità e di relativa drammatizzazione: sono i temi e gli spunti da cui Keret deduce a man salva la materia prima che poi liberamente ordisce contaminando il nero e il rosa così come gli schemi dell'apologo, dell'aneddoto o dello script da sceneggiatura.

Ad essere davvero inconfondibile prima che la sua pagina è la sua stessa voce e perciò prima che uno scrittore in senso stretto egli appare un ottimo performer (più vicino a un Moni Ovadia che a un Englander, appunto) in quanto preferisce rivolgersi a lettori che siano anche e soprattutto spettatori della sua inventiva sbrigliata. Infatti mette volentieri in scena se medesimo e a costoro non dà tregua colpendoli a raffica e insieme vincolandoli con trovate che sanno di complicità e di intesa. Peraltro diverte e dà la netta sensazione che anche lui si diverta, tanto la vena è feconda, dirompente, esilarante, quanto per parte sua Etgar Keret è abile, imprevedibile, instancabile. Certe volte anche troppo.


Massimo Raffaeli
Tuttolibri – La Stampa


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT