domenica 04 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Varie
7/5/02 PROFUGHI
Riflessione di Barbara Mella
Piccola riflessione. Nel 1948 circa mezzo milione di palestinesi hanno lasciato le loro case - e non approfondiremo, in questo contesto, per colpa di chi le abbiano lasciate. Da allora sono passati poco più di cinquant'anni, ossia due generazioni, e oggi ci viene raccontato che questi profughi, per i quali si pretende il diritto al ritorno non nel costituendo stato di Palestina, bensì nello stato di Israele, sono diventati quattro milioni. E una domanda sorge spontanea: esistono popolazioni in grado di aumentare del 400% ad ogni generazione? Giusto per fare un esempio, in Iran (aborto vietato, contraccezione vietata - pena prevista: la morte -condizioni di vita modeste ma non miserabili) negli ultimi vent'anni la popolazione è aumentata del 50%. Molti dei profughi palestinesi vivono invece nei famigerati campi profughi, in condizioni che non è esagerato definire disumane, in condizioni igieniche spesso catastrofiche, con poche o nulle strutture sanitarie, con - possiamo supporre - un'alta mortalità infantile, disoccupazione altissima, alimentazione, ci viene raccontato, spesso insufficiente. E allora da dove nasce questa cifra che fa pensare ai fantastilioni di Paperon de' Paperoni? E come mai nessuno dei "grandi della terra" che si occupano della questione, ha mai avuto l'idea di volerci vedere chiaro? Noi, invece, lo vorremmo.



di Barbara Mella

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT