venerdi 09 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
30.08.2012 Obama spera in un incontro Shimon Peres-Mohamed Morsi
sarebbe d'aiuto per le prossime elezioni in Usa. Cronaca di Francesco Battistini

Testata: Corriere della Sera
Data: 30 agosto 2012
Pagina: 12
Autore: Francesco Battistini
Titolo: «Stretta di mano Morsi-Peres, la foto sognata da Obama»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 30/08/2012, a pag. 12, l'articolo di Francesco Battistini dal titolo " Stretta di mano Morsi-Peres, la foto sognata da Obama ".


Barack Obama, Shimon Peres, Mohamed Morsi


Francesco Battistini

GERUSALEMME — E se?... E se il gran botto finale di Obama fosse una stretta di mano tra il fratello musulmano Mohamed Morsi e il nonno sionista Shimon Peres? La stampa israeliana lo scrive senza i «se»: il presidente americano, che in quattro anni non s'è mai visto a Gerusalemme (al contrario del rivale Romney) e invece andò subito al Cairo per il famoso discorso al Medio Oriente, sta facendo l'impossibile per unire la strana coppia a fine settembre, assemblea generale dell'Onu, in una photo opportunity un po' simile a quella del 2010 (ormai sbiadita) con Netanyahu e Abu Mazen. Gli sherpa ci lavorano da mesi, confida un anonimo funzionario. Location alternativa, se non andasse bene New York: il Cairo. Come pre-condizione, gli egiziani avrebbero chiesto di non incontrare il duro premier israeliano: meglio il vecchio presidente. Lo stesso Netanyahu non si sarebbe offeso, anzi: si può regalare una soddisfazione all'inviso Obama, sotto voto, se ciò significa una piccola pace col nuovo vicino cairota.
Siamo, appunto, ai «se». A metà fra i colpi di genio e i colpi di sole. Con qualche indizio, però, che il ministro degli Esteri israeliano non smentisce: «Morsi — dice Lieberman — potrebbe venire anche qui...». In realtà, l'unico da convincere è proprio il presidente egiziano. Che in America ci andrà comunque: a ritagliarsi un ruolo di garante per la stabilità nella regione, stretto dal bisogno di non deprimere l'esercito e l'economia nazionale, rompendo con Washington, né d'irritare le fratellanze più estremiste, vellicando i satana occidentali. «L'Egitto prenderà, nel solco della sua politica estera, ogni iniziativa che sia nei suoi interessi», ha detto Morsi due giorni fa. Di più: «Noi non siamo contro nessuno», ha risposto a chi gli chiedeva dei futuri rapporti con Israele, «le relazioni internazionali non si costruiscono sulle rotture, ma su colloqui a vario livello...». Parole rassicuranti, forse, non rivoluzionarie: l'Egitto neoislamico è già pronto a forzare l'agenda, scatenando l'ira della santa alleanza antisionista? «Improbabile», commenta una fonte della Lega araba a Ramallah: «Morsi chiede che Israele sia un buon vicino, non un amico: tratta sul Sinai, vuole rinegoziare il prezzo del gas...».
Ma gli preme di più ricucire con Teheran, che non ha rapporti con l'Egitto dai tempi dello Scià. Strano: queste rivelazioni escono mentre Morsi è in Cina ed è atteso in Iran, i nemici più temuti a Washington. Qualcuno lo sta tirando per la jalabiya?

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT