venerdi 16 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
25.07.2012 Egitto: al Foglio piace il 'realismo' di Morsi
Dimenticato tutto il resto ?

Testata: Il Foglio
Data: 25 luglio 2012
Pagina: 3
Autore: Editoriale del Foglio
Titolo: «Hukuma tchnoqratiya ( governo tecnico in arabo)»

Sul FOGLIO di oggi, 25/07/2012, a pag.3, con il titolo "Hukuma tchnoqratiya" ( governo tecnico in arabo),  un editoriale, in sostanza elogiativo verso il 'realismo' del governo Morsi in Egitto.
Dimenticato chi sono I Fratelli Musulmani  ? Dimenticata la tecnica della 'dissimulazione' ben descritta nella Sharia ?
Ecco l'editoriale:

Mohammed Morsi

A capo del governo d’Egitto il presidente islamico Mohammed Morsi ha scelto un signore semi sconosciuto, molto esperto in questioni d’acqua (soprattutto del bacino del Nilo, importante per la stabilità politica ed economica del paese), senza alcuna appartenenza politica (è religioso, ma non è della Fratellanza), studi in ingegneria all’estero, in America, e un’esperienza all’African Development Bank. In una parola: un tecnico. Il prossimo premier d’Egitto, Hisham Kandil, sarà un tecnico. La scelta di Morsi è stata in parte sorprendente: ci si aspettava una figura conosciuta all’estero, che rassicurasse gli investitori e le cancellerie, magari con esperienza economica visto che la priorità è riempire le casse, far tornare la fiducia, promuovere il business. Kandil è uno che conosce bene la macchina governativa – al contrario di Morsi – e i meccanismi interni al paese, ma ha anche il pregio di essere abbastanza giovane (per i canoni egiziani è un ragazzino: premier a 50 anni non se ne sono visti molti) e abbastanza diligente da mettere a punto il piano di riforme che vuole Morsi. Soltanto così i 3,2 miliardi promessi dal Fondo monetario internazionale potranno arrivare al Cairo. La Borsa non ha reagito con entusiasmo a Kandil, ma gli esperti dicono che la nomina apra la strada a un governo di unità nazionale bilanciato tra esigenze politiche e competenze specifiche. Kandil è la faccia pragmatica – l’unica finora mostrata – del presidente Morsi.

Per inviare al Foglio la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT