Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Siria: a rischio la pace fredda Commento di Davide Frattini
Testata: Corriere della Sera Data: 21 luglio 2012 Pagina: 17 Autore: Davide Frattini Titolo: «La fine del regime mette a rischio la pace fredda»
Sul CORRIERE della SERA di oggi, 21/07/2012, a pag.17, con il titolo "La fine del regime mette a rischio la pace fredda", Davide Frattini esamina i rapporti Israele-Siria.
Soldati israeliani sul confine con la Siria
Ehud Barak, il ministro della Difesa, ha visitato nei giorni scorsi le alture del Golan, conquistate da Israele alla Siria nel 1967. Gli scontri si sono avvicinati, è possibile sentire le esplosioni dall'altra parte di un confine che in questi anni è rimasto tranquillo, Bashar Assad è stato un nemico che non disturbava in prima persona. L'instabilità regionale che potrebbe seguire il crollo del regime non compensa per lo Stato ebraico la scomparsa di un alleato dell'Iran. Barak e i generali hanno alzato l'allerta delle truppe nella zona: vogliono evitare l'afflusso di rifugiati, soprattutto drusi che cercherebbero di raggiungere i parenti, temono che tra le famiglie in fuga si nascondano gli estremisti di Al Qaeda infiltrati in Siria durante questi mesi di disordini. I movimenti che preoccupano di più l'intelligence israeliana sono quelli dei materiali per la guerra chimico-batteriologica. Israele non può accettare che finiscano nelle mani di Hezbollah, il gruppo sciita con basi e campi d'addestramento alla periferia di Damasco. L'aviazione interverrebbe per colpire i convogli che cerchino di raggiungere il Libano, lo Stato Maggiore non esclude un raid di terra con le forze speciali (l'avanguardia sarebbe comunque composta da americani e giordani) per mettere al sicuro le riserve.
Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante