giovedi` 08 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






www.romaebraica.it Rassegna Stampa
14.07.2012 Francia, le anime belle di Le Monde e del Nouvel Observateur
analisi di Angelo Pezzana

Testata: www.romaebraica.it
Data: 14 luglio 2012
Pagina: 1
Autore: Angelo Pezzana
Titolo: «Francia, le anime belle di Le Monde e del Nouvel Observateur»

Riportiamo dal sito ROMAEBRAICA.IT l'articolo di Angelo Pezzana dal titolo "Francia, le anime belle di Le Monde e del Nouvel Observateur".


La vignetta di Plantu
giornali francesi
La copertina di Nouvel Observateur

In Francia si stanno accorgendo che l'antisemismo è un problema. Se ne stanno accorgendo le 'anime belle', che in questi svariati decenni hanno tenuto puntato il cannocchiale su Israele, preoccupate per tutti gli 'errori' che i vari governi -non importa se di destra o di sinistra- stavano commettendo nei confronti dei palestinesi. Se qualche lettore curioso avesse voglia di leggere le annate del NOUVEL OBSERVATEUR -perchè è del settimanale diretto da Jean Daniel al quale ci stiamo riferendo- vedrà quanto poco vi appaia la parola 'antisemitismo' rispetto a 'islamofobia'. Persino nel numero dell'11 luglio 012, malgrado la copertina riporti a piena pagina " Antisemitismo, cio' che non si vuole dire", uno poi va a leggere gli articoli, e tranne un pezzo dedicato ad un insegnante di storia a Saint-Denis, che testimonia quanto l'odio verso gli ebrei sia radicato, tutti hanno per tema centrale il 'razzimo', come se in Francia l'antisemitismo e l'islamofobia, con i crimini correlati, fossero egualmente distribuiti. Come se gli ebrei francesi fossero dediti a sequestrare giovani musulmani, per torturarli fino ad ucciderli, o entrassero in una scuola islamica per fare strage di bambini e insegnanti musulmani. Eppure questa è la linea del NouvelObs, che imputa al razzismo tout court, e al pregiudizio contro Israele, il ritorno dell'antisemitsmo.
E pensare che basterebbe dare un'cchiata alla vignetta di Plantu (il Vauro francese) su LE MONDE del 10 luglio, come sempre in prima pâgina, nella quale sotto al titolo "Israele, gli ultra-ortodossi non saranno più dispensati del servizio militare", Plantu-Vauro disegna un ultra-ortodosso, cappello nero e una lacrima che gli scende dall'occhio sinistro, mentre una delle due treccine si allunga fino a circondare come se fosse un reticolato un muro di separazione, con tanto di torre di controllo, la bandiera israeliana che si erge all'interno, quella palestinese piantata all'esterno. Israele che si difende in un fortino-carcere dietro a un muro di cemento, mentre il povero palestinese ne è respinto.

Il quotidiano, bandiera dell'intellighentzia francese che legge pure il NouvelObs, è diretto da Erik Izraelewicz, il cui nome avremmo volentieri omesso, se non fosse per il fatto che entrambi, lui e Jean Daniel, appartengono a quella schiera, esigua di numero, ma rilevante nella propaganda contro Israele, che spiega bene come il risultato sia quello che è, non occorrono grandi inchieste per conoscerne l'origine.

Certo, non sta bene toccare certi tasti, non è elegante, ma finchè la musica che suonano sarà quella, sarà bene ricordarlo. Diffondere odio contro gli ebrei gli starà pure bene, ma che poi si chiedano anche perchè questo avviene, ci pare davvero troppo.

Angelo Pezzana

Per inviare la propria opinione a Romaebraica.it, cliccare sull'e-mail sottostante


redazione@romaebraica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT