venerdi 09 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
13.07.2012 Yasser Arafat e la sua morte: nessun mistero
il terrorista è morto di AIDS. Ma Davide Frattini sembra incuriosito dalle tesi sul Polonio

Testata: Corriere della Sera
Data: 13 luglio 2012
Pagina: 44
Autore: Davide Frattini
Titolo: «Arafat avvelenato con il Polonio? Quei documenti che restano nascosti»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 13/07/2012, a pag. 44, l'articolo di Davide Frattini dal titolo " Arafat avvelenato con il Polonio? Quei documenti che restano nascosti ".


Davide Frattini, Yasser Arafat

Nasser al Kidwa ha reso pubblica la cartella clinica redatta dai medici francesi dell'ospedale militare Percy, dove lo zio Yasser Arafat è morto. Gli ci sono voluti quasi otto anni. I documenti erano stati ottenuti dal quotidiano israeliano Haaretz e dall'americano New York Times nel 2005, ma i familiari — al Kidwa e la moglie del leader palestinese — si sono sempre rifiutati di divulgarli. Adesso invocano la trasparenza, dopo che l'emittente araba Al Jazeera ha ricevuto dalla vedova Suha gli effetti personali di Arafat e li ha fatti analizzare ai ricercatori dell'ospedale universitario di Losanna.
I resti biologici sullo spazzolino, il pettine, le mutande hanno rivelato la presenza di Polonio 210, lo stesso isotopo radioattivo trovato nel sangue di Alexander Litvinenko, l'ex colonnello dei servizi segreti russi che aveva denunciato le trame cecene ed era morto avvelenato a Londra nel 2006. Nasser al Kidwa accusa gli israeliani di aver ucciso lo zio (e loro smentiscono), eppure i nuovi capi palestinesi non sembrano aver fretta di riesumare il cadavere e cercare quelle prove che trasformerebbero ancor più Abu Ammar, il suo appellativo di battaglia, in un mito da celebrare. Ieri hanno annunciato che la decisione non è stata presa, di voler prima analizzare il dossier stilato dagli scienziati svizzeri.
La comparsa in scena del Polonio — con quel nome scespiriano — trasforma la fine di Arafat anche in un complotto di palazzo. Il presidente della commissione palestinese che ha indagato sulla morte sostiene di poter dimostrare l'avvelenamento e ripete: è avvenuto con l'aiuto di qualcuno vicino al leader. Sembra che dentro alla Muqata e attorno al mausoleo dove giace Arafat si stia giocando una partita di potere che ritorna all'11 novembre 2004. Se è possibile trovare dei riscontri, è il momento di lasciar tentare i medici di Losanna. Se ci sono documenti ancora segreti, è il momento di tirarli fuori. Altrimenti i dubbi invecchieranno e moriranno di morte naturale.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT