venerdi 16 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
26.06.2012 Siria: tre ipotesi sull'abbattimento del jet turco
analisi di Daniele Raineri

Testata: Il Foglio
Data: 26 giugno 2012
Pagina: 1
Autore: Daniele Raineri
Titolo: «Caccia a bassa quota»

Riportiamo dal FOGLIO di oggi, 26/06/2012, in prima pagina, l'articolo di Daniele Raineri dal titolo " Caccia a bassa quota ".


Daniele Raineri               Bashar al Assad

Roma. Ci sono tre ipotesi sull’abbattimento davanti alle coste della Siria di un jet militare turco errabondo, la mattina di venerdì scorso.
Le prime due sono: una cosiddetta missione “Irs” o un test azzardato per provare la prontezza del sistema contraereo siriano. Irs è la sigla di Intelligence surveillance reconnaissance, quel modello di jet può essere equipaggiato con telecamere diurne e sensori notturni e ottenere immagini chiare – tra le altre cose – della disposizione dei sistemi missilistici di Damasco. Un pilota della Nato che preferisce non rivelare la sua identità, però, dice al blog specialistico “The Aviationist” che volare a bassa quota e ad altissima velocità come ha fatto il pilota turco prima di essere abbattuto non è compatibile con questo tipo di perlustrazione. Il pilota Nato pensa che si sia trattato di una prova per saggiare la prontezza della Siria in caso di sconfinamento di aerei stranieri nel proprio spazio aereo. Il jet si è fatto inquadrare, “illuminare”, dai radar avversari. I media siriani fanno notare che è da quella rotta che sono penetrati i jet israeliani che nel 2007 hanno bombardato un reattore nucleare in Siria e che quindi le difese in quel settore sono particolarmente nervose. La curiosità del jet turco potrebbe avere a che fare con l’arrivo di nuovi dispositivi per la contraerea forniti – e sembra anche maneggiati – dai russi, ormai alleati dichiarati e in armi del governo di Damasco. Si sa che alla Casa Bianca circola anche la proposta minoritaria di uno strike “leggero” da parte dell’America – un raid aereo dimostrativo, per dare un avvertimento a Damasco. Il volo turco potrebbe fare parte della preparazione dell’incursione. La terza ipotesi è che i siriani abbiano scambiato il jet per uno dei loro che tentatava la diserzione. Il giorno prima il presidente Bashar el Assad aveva dato l’ordine di tenere a terra tutti i caccia, per evitare un nuovo caso imbarazzante come la fuga del colonnello al Hamadeh, che giovedì in soli 90 secondi di volo è riparato in Giordania, dopo aver saputo che la famiglia era riuscita a mettersi in salvo con i ribelli

Per inviare la propria opinione al Foglio, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT