venerdi 09 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
10.06.2012 Egitto: come è possibile essere ancora così ciechi ?
Il commento di Cecilia Zecchinelli

Testata: Corriere della Sera
Data: 10 giugno 2012
Pagina: 32
Autore: Cecilia Zecchinelli
Titolo: «Piazza Taharir pericolosa per le donne, così vacilla il simbolo della rivoluzione»

Che cosa è successo a Piazza Taharir ? Se lo chiede Cecilia Zecchinelli, sul CORRIERE della SERA di oggi, a pag.32, in una 'opinione' da titolo " Piazza Taharir pericolosa per le donne, così vacilla il simbolo  della rivoluzione ".
Ci chiediamo che cosa deve ancora accadere perchè i nostri media guardino finalmente in faccia alla realtà e chiamino le cose con il loro nome.
Ecco il pezzo:

Liberazione ?

Che cosa è successo a piazza Tahrir, il simbolo del Risveglio arabo, l'icona della Rivoluzione egiziana, il luogo franco dove nei 18 giorni gloriosi che portarono al crollo del regime, oltre un anno fa, donne e uomini, cristiani e musulmani, religiosi e laici lottarono insieme, poi celebrarono uniti la loro vittoria? Da mesi quella brutta spianata nel centro del Cairo che voleva diventare un modello per il Nuovo Egitto è usata solo saltuariamente dai manifestanti, di solito è invasa da venditori ambulanti, balordi, trafficanti. E da settimane, in un continuo e brutto crescendo, è diventata off limits per le donne. Assalti e tentativi di stupro sono frequenti, il passaparola è ormai per tutte, velate o meno: «evitate Tahrir soprattutto se è buio».
Due sere fa, dopo l'ennesimo attacco a una ragazza da parte di 200 uomini non identificati, c'è stata una manifestazione per dire basta a quella vergogna. Ma le 50 manifestanti, nonostante il servizio d'ordine di qualche decina di maschi, sono state nuovamente aggredite. Fuggi fuggi tra le auto e le strade vicine, panico, urla, poi le donne si sono salvate in un edificio. Furiose e stravolte. La gente e i media locali si chiedono perché questa orrenda violenza, soprattutto chi ci sia dietro. Nel caos dell'Egitto che tra pochi giorni sceglierà il suo nuovo raìs, le teorie si moltiplicano: residui del vecchio ordine che vogliono dimostrare il bisogno di «ordine», delinquenti comuni, integralisti sessuofobi.
L'unica certezza è che la scomparsa della polizia dalle strade seguita alla fine dell'era Mubarak ha lasciato che il peggio emergesse in questo Paese una volta sicuro anche per le donne, almeno nei luoghi pubblici. La speranza è che se la mitica Tahrir di quei 18 giorni non era l'Egitto, se l'illusione che i giovani di Facebook avessero preso la leadership della società s'è rivelata infondata, anche ora la piazza non rappresenti l'intero Paese. Che le violenze sessuali si concentrino proprio lì per il valore simbolico del luogo e che gli assalti sessuali seguano una regia politica anti-rivoluzionaria, piuttosto che i nuovi sviluppi della società egiziana. Ma questa è appunto una speranza. E non tutti la condividono

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante.


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT