Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Iniziato il tour di Madonna. Prima tappa, Tel Aviv Francesco Battistini racconta gli incontri pacifisti
Testata: Corriere della Sera Data: 01 giugno 2012 Pagina: 53 Autore: Francesco Battistini Titolo: «La popstar incontra arabi e israeliani»
Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 01/06/2012, a pag. 53, l'articolo di Francesco Battistini dal titolo "La popstar incontra arabi e israeliani", unico commento per rendere conto ai lettori delle polemiche suscitate da Madonna a Tel Aviv. Le cronache del concerto sono state pubblicate da quasi tutti i quotidiani.
Madonna
«Ho scelto di cominciare il mio tour da Israele, perché qui è il centro dell'energia del mondo. Quello che succede in Israele, ha influenza in ogni angolo del mondo. Se ci sarà la pace in questa terra, ci sarà dappertutto». Tutti da Madonna ad ascoltare il verbo della pace: prima della prima, la popstar vuole incontrare le sette principali organizzazioni pacifiste, sia israeliane che palestinesi. All'inizio, aveva pensato a un secondo concerto riservato a loro, ma nello stadio di Ramat Gan si rischiava una serata per pochi intimi. Così, meglio regalare alle ong 600 biglietti in una tribuna speciale, promettere qualche parola fra una canzone e l'altra dello show. E casomai allestire un veloce vis-à-vis dietro il palco, un quarto d'ora, finite le prove: lei in tuta da ginnastica, senza trucco, i capelli raccolti e nascosti sotto una cuffia, un cordone di bodyguard intorno; loro in religiosa attesa, senza scorte, un po' delusi dalla cancellazione della serata dedicata e, in gran parte, senza molta voglia di fare da corte. «Comunque, sempre meglio di Lady Gaga... — scherza un giornalista israeliano impegnato da sempre coi pacifisti —. Che venne a Tel Aviv e si mise a saltellare sotto i riflettori soltanto con la bandiera israeliana sulle spalle. C'era appena stata la guerra di Gaza, e lei non disse una parola...». In pace con Madonna: «Era sfinita», racconta Yariv Openheimer, leader di Peace Now, la sigla che più si batte contro gli insediamenti illegali nei Territori palestinesi, un signore che l'estrema destra israeliana equipara spesso a un traditore della patria e che più d'una volta s'è beccato qualche molotov sotto casa: «Non è stato un incontro di quelli memorabili. Noi ci siamo presentati, le abbiamo detto chi siamo e chi rappresentiamo. Lei, solo poche parole». Più entusiasta Saman Huri, capo palestinese del Forum per la pace: «Un bellissimo incontro. Le sue parole sulla pace venivano dal cuore. Sono rimasto molto impressionato dal suo sostegno: credo che le cose dette sul palco lasceranno un segno». «È una bomba d'energia — spiega il rabbino Shmuel, suo maestro israeliano di Cabala —: quando entra lei in una stanza, si sente. Mi chiedono sempre come mai, una che non è ebrea, s'occupi tanto dei cabalisti. Io rispondo che la gente cha ha tutto, spesso precipita moralmente. Lei, no: lei ha la pace nella sua mente». A questo giro, Mrs Ciccone s'è tenuta alla larga dalla politica: soltanto un saluto di cortesia alla vecchia amica Tzipi Livni. Una volta, le due uscivano a cena, si frequentavano. L'ex ministra degli Esteri, ex leader del partito Kadima e tra un po' (forse) ex deputata, solo cinque anni fa era indicata da Time fra le cento donne più influenti del mondo. In quella classifica, c'era anche Madonna. Un secolo fa, prima che a turbarne la pace arrivassero i loro due incubi: Netanyahu e Lady Gaga.
Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante