sabato 03 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Susy Goldstein, Gina Hamilton, Wendy Share, Dieci marchi e un biglietto del treno 14/05/2012

Dieci marchi e un biglietto del treno 
Susy Goldstein, Gina Hamilton e Wendy Share
a cura di Renata Mayer
Mauro Pagliai editore                                             euro 10

Benno ha nove anni e molta paura: tiene gli occhi a terra per non incrociare lo sguardo dei ragazzi in divisa. Ha buone gambe e corre veloce, ma nella Berlino del 1939 questo può non bastare. La gioventù hitleriana è ovunque, Benno è "solo" un bambino ebreo. I suoi genitori fanno una scelta terribile, l' unica possibile: resteranno in città insieme al figlio più piccolo, tre anni appena, in attesa dei documenti per l' espatrio, ma Benno e il fratello tredicenne Heinz saliranno su un treno diretto in Olanda. In tasca dieci marchi. Grazie al kindertransport attraverseranno un continente sull' orlo della guerra. Amsterdam e Londra, infine Toronto. Benno è salvo ma non rivedrà più la sua famiglia, sterminata ad Auschwitz. Per affrontare la solitudine scriverà un diario. Oggi per volontà delle figlie e grazie alla traduzione di Renata Mayer, le sue parole raggiungono il lettore. Benno è diventato padre, poi nonno. Ogni volta che ognuno dei suoi figli e dei suoi nipoti ha compiuto nove anni, ha respirato profondamente e poi, tutto di un fiato, ha cominciato il suo racconto: «Potete immaginare se stasera fosse l' ultima sera della nostra famiglia insieme?».

Stefania Parmeggiani
La Repubblica


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT